Auditel: successi e insuccessi della settimana TV
Ascolti TV: Juventus ko, battuta anche da Alberto Angela! Sciarelli e Giordano sorridono
Una serata televisiva a tinte forti, con sorprese inaspettate sugli ascolti. La partita Juventus-Empoli, evento calcistico che ha catalizzato l'attenzione di molti, ha collezionato un risultato decisamente deludente in termini di share, soccombendo addirittura allo speciale di Alberto Angela su Rai1. Un vero e proprio flop per la Vecchia Signora sul piccolo schermo.
Il programma di Angela, infatti, ha registrato un'ottima performance, attestandosi su dati superiori a quelli del match calcistico. Un successo inaspettato, che conferma il grande seguito del divulgatore scientifico del primo canale. Sembra che il pubblico abbia preferito la cultura alla partita, almeno stando ai numeri.
Ancora più sorprendente il successo ottenuto da Marco Giallini, che ha superato in ascolti Federica Sciarelli e il suo "Chi l'ha visto?". Un risultato che conferma la popolarità dell'attore e il gradimento del programma da lui condotto. La Sciarelli, invece, dopo anni di dominio incontrastato nelle fasce orarie, si deve accontentare del secondo posto.
A completare il quadro, un ottimo risultato per Mario Giordano e "Fuori dal Coro" che si attesta sopra il 6% di share, confermando la sua posizione solida nel panorama dell'informazione televisiva. Un programma che continua a raccogliere un ampio consenso di pubblico, dimostrando una forza di ascolto che resiste alle fluttuazioni del mercato televisivo.
E a proposito di sorprese, persino la serie TV "Rocco Schiavone" ha registrato risultati migliori della partita Juventus-Empoli, dimostrando la predilezione del pubblico verso altre forme di intrattenimento televisivo rispetto alla sfida di campionato. La partita è risultata, in definitiva, un vero e proprio flop televisivo, un risultato inatteso che solleva interrogativi sul gradimento del campionato di calcio. Un'analisi più approfondita è certamente necessaria per comprendere appieno i motivi di questo risultato inaspettato.
Insomma, una serata ricca di colpi di scena e dati inattesi. La partita di calcio, solitamente un appuntamento fisso per milioni di italiani, questa volta ha lasciato spazio ad altri programmi, confermando la volubilità degli ascolti televisivi e la necessità di offrire contenuti sempre più interessanti e coinvolgenti per catturare l'attenzione del pubblico.
(