Bollette: il Ministro Giorgetti spiega il decreto contro il caro energia.
```html
Caro Energia: Dl Bollette, Stanziati Miliardi per Famiglie e Imprese
Il Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha presentato oggi il Decreto Legge Bollette, un provvedimento d'urgenza che mira a mitigare l'impatto del caro energia su famiglie e imprese italiane. L'intervento, del valore complessivo di 3 miliardi di euro, si articola in due pilastri fondamentali:
Un primo blocco di aiuti, pari a 1,6 miliardi di euro, è destinato a sostenere le famiglie in difficoltà. Queste risorse saranno impiegate per potenziare i bonus sociali energia e gas, strumenti che già oggi consentono a nuclei familiari con ISEE basso di ottenere sconti significativi sulle bollette. Il Ministro Giorgetti ha sottolineato l'importanza di garantire che questo sostegno arrivi rapidamente e in modo efficace a chi ne ha più bisogno.
Il secondo pilastro del decreto, del valore di 1,4 miliardi di euro, è invece indirizzato al sistema delle imprese. L'obiettivo è duplice: da un lato, fornire liquidità immediata alle aziende energivore, quelle che risentono maggiormente dell'aumento dei costi energetici; dall'altro, incentivare investimenti in efficienza energetica e fonti rinnovabili, per ridurre la dipendenza dal gas e favorire la transizione verso un'economia più sostenibile.
Nel Dl Bollette è previsto anche un'importante novità per i clienti vulnerabili. Il passaggio obbligatorio al mercato libero dell'energia per questa categoria di consumatori è stato rinviato di due anni. Questa decisione, ha spiegato il Ministro Giorgetti, è stata presa per evitare possibili speculazioni e per garantire che i clienti vulnerabili abbiano il tempo necessario per informarsi e scegliere consapevolmente il fornitore più adatto alle proprie esigenze.
Il Decreto Legge Bollette rappresenta una risposta concreta all'emergenza energetica e un segnale di attenzione verso le difficoltà che stanno affrontando famiglie e imprese italiane. Il governo si impegna a monitorare costantemente la situazione e ad adottare ulteriori misure, se necessario, per proteggere il potere d'acquisto dei cittadini e sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale. Ulteriori dettagli sul decreto sono disponibili sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
```(