**Zaia all'Europa: "Basta tasse insostenibili, serve una risposta comune!"**

```html

Zaia all'attacco sull'Europa: "Balzelli inaccettabili, serve unità!"

Venezia, [Data odierna] - "Non possiamo permetterci questi ulteriori balzelli. L'Europa deve rispondere unita e con forza". Parole nette, quelle del Governatore del Veneto, Luca Zaia, in un'intervista esclusiva rilasciata oggi. Il tema caldo è quello delle nuove normative europee in materia ambientale e dei loro impatti sull'economia regionale.

Zaia non usa mezzi termini: "Siamo i primi a voler tutelare l'ambiente, lo dimostrano i nostri investimenti e le nostre politiche. Ma non possiamo accettare imposizioni che rischiano di mettere in ginocchio le nostre imprese, il nostro tessuto produttivo. Stiamo parlando di aziende che danno lavoro a migliaia di persone, di famiglie che dipendono da queste attività".BR Il governatore si riferisce in particolare alle nuove restrizioni previste per il settore agricolo e per quello della pesca, considerate eccessivamente penalizzanti per le realtà venete.

E poi incalza: "L'Europa deve capire che ogni regione ha le sue specificità, le sue peculiarità. Non si può applicare un modello unico a realtà così diverse tra loro. Servono soluzioni mirate, calibrate sulle esigenze dei singoli territori". Zaia sottolinea l'importanza di un dialogo costruttivo con le istituzioni europee, ma ribadisce la necessità di difendere gli interessi del Veneto. "Siamo pronti a sederci al tavolo delle trattative, ma non siamo disposti a subire decisioni calate dall'alto".BR

Il Governatore insiste sull'importanza dell'unità d'intenti tra le regioni italiane. "Dobbiamo far sentire la nostra voce con forza a Bruxelles. Solo così potremo ottenere risultati concreti". Un appello, quindi, alla collaborazione e alla coesione per affrontare le sfide che attendono il Veneto e l'Italia intera. L'intervista si è conclusa con un invito alla Commissione Europea a valutare attentamente l'impatto delle nuove normative, evitando di penalizzare eccessivamente le realtà produttive locali.

```

(28-02-2025 01:00)