Sapienza, volume su Sinwar scatena la bufera: "Oltraggio" per Donzelli, "Minaccia" per Ucei.
```html
Sapienza, Presentazione del Libro di Sinwar: Infuria la Polemica
Roma - La programmata presentazione del libro di Yahya Sinwar, leader di Hamas, all'interno della Facoltà di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, prevista per il 5 marzo, ha scatenato un'ondata di indignazione e polemiche. L'iniziativa, promossa da attivisti palestinesi e musulmani, è stata immediatamente bollata come "indegna" da esponenti politici e rappresentanti della comunità ebraica italiana. BRIl deputato Giovanni Donzelli ha espresso la sua ferma condanna, definendo l'evento "una vergogna inaccettabile in un'istituzione pubblica come l'università". BRAncora più netta la posizione di Noemi Di Segni, Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), che ha descritto l'iniziativa come "pericolosa e irresponsabile", sottolineando il rischio di legittimare e diffondere ideologie estremiste all'interno di un ambiente accademico che dovrebbe invece promuovere il dialogo e il pensiero critico. "Consentire la presentazione di un libro di un leader di un'organizzazione terroristica come Hamas è un segnale devastante", ha dichiarato Di Segni.BRLe reazioni sono state immediate e diffuse, con richieste di chiarimenti all'Ateneo romano e appelli per l'annullamento dell'evento. La Sapienza, al momento, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alla controversia. Resta da vedere se l'università interverrà per impedire la presentazione, oppure se l'evento si terrà, alimentando ulteriormente le tensioni. L'eco della polemica si fa sentire forte anche sui social media, con un acceso dibattito tra sostenitori e detrattori dell'iniziativa.```(