Ecco un titolo riformulato: **Nuova offensiva sui dazi USA: nel mirino Messico e Canada, allarme in Europa.**
```html
Il Tycoon Ritorna: Dazi USA, un'Onda d'Urto Globale
Washington, 1 Marzo - Il mondo del commercio internazionale è in fermento dopo l'annuncio shock del magnate. A partire dal 4 marzo, una nuova ondata di dazi colpirà duramente i Paesi vicini agli Stati Uniti, con un incremento del 25% sui beni importati da Messico e Canada. L'annuncio, rilasciato in un'intervista esclusiva, ha già scatenato una pioggia di reazioni.
Ma non finisce qui. L'imprenditore ha anche confermato l'imposizione di un ulteriore 10% sui prodotti provenienti dalla Cina, riaprendo ufficialmente la battaglia commerciale che aveva segnato la sua precedente amministrazione. La mossa viene interpretata da molti analisti come un tentativo di riportare la produzione manifatturiera in territorio statunitense, incentivando le aziende a delocalizzare le loro attività.
Inaspettatamente, durante la stessa intervista, è arrivato uno strizzatina d'occhio a Londra: "Potrei risparmiarvi", ha affermato l'uomo d'affari, aprendo uno spiraglio per una possibile esenzione del Regno Unito dai nuovi dazi. Questo gesto ha immediatamente alimentato speculazioni su possibili accordi commerciali bilaterali tra i due Paesi.
L'Europa osserva con crescente preoccupazione l'evolversi della situazione. La paura è che questa escalation possa portare a una guerra commerciale su vasta scala, con conseguenze devastanti per l'economia globale. Diversi leader europei hanno già espresso la loro ferma opposizione a qualsiasi forma di protezionismo commerciale, invitando gli Stati Uniti a un dialogo costruttivo per risolvere le controversie esistenti. Il Commissario Europeo al Commercio ha dichiarato: "Siamo pronti a difendere i nostri interessi e a rispondere in modo proporzionato a qualsiasi misura che danneggi il nostro mercato interno".
Le prossime settimane si preannunciano decisive per il futuro del commercio internazionale. Il mondo attende con ansia di vedere se prevarrà la logica del confronto o quella della cooperazione.
```(