Roma, COP16: nuove risorse globali per la biodiversità.

```html

COP16 alla FAO: Impennata dei Fondi per la Biodiversità Marina e Terrestre

Roma, Italia - Un impegno storico è stato sancito durante la COP16 in corso alla FAO, con le nazioni di tutto il mondo che si sono impegnate ad aumentare drasticamente i finanziamenti destinati alla conservazione della biodiversità globale. L'obiettivo ambizioso è di raggiungere i 200 miliardi di dollari all'anno entro il 2030, destinati a proteggere il 30% degli ecosistemi marini e terrestri del pianeta.

La decisione, accolta con favore da organizzazioni ambientaliste e scienziati, rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro la crisi climatica e la perdita di biodiversità.
"Questo è un momento cruciale," ha dichiarato Marina Silva, Ministro dell'Ambiente e dei Cambiamenti Climatici del Brasile, durante una conferenza stampa. "L'impegno finanziario è fondamentale per implementare strategie efficaci di conservazione e ripristino degli ecosistemi."

I fondi saranno indirizzati verso una vasta gamma di iniziative, tra cui: la creazione e la gestione di aree protette, il ripristino di habitat degradati, la lotta contro il bracconaggio e il commercio illegale di specie selvatiche, e il supporto alle comunità locali che dipendono dalla biodiversità per il loro sostentamento.

L'accordo prevede anche meccanismi di monitoraggio e rendicontazione per garantire che i fondi siano utilizzati in modo trasparente ed efficace. Inoltre, si pone l'accento sulla necessità di coinvolgere il settore privato e la filantropia per raggiungere l'obiettivo dei 200 miliardi di dollari annui.
"La collaborazione tra governi, settore privato e società civile è essenziale per proteggere il nostro patrimonio naturale," ha affermato Qu Dongyu, Direttore Generale della FAO, in un comunicato. "Questa COP16 segna un punto di svolta nella nostra capacità di affrontare la crisi della biodiversità."

Sebbene l'impegno rappresenti una vittoria significativa, molti osservatori sottolineano che la sfida è ancora enorme e che saranno necessari sforzi concertati per tradurre le promesse in azioni concrete. La COP16 continua con intense negoziazioni su altri aspetti cruciali della conservazione della biodiversità, tra cui la condivisione dei benefici derivanti dall'uso delle risorse genetiche e il rafforzamento della cooperazione internazionale.

Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura

```

(28-02-2025 13:10)