**Settore manifatturiero in declino: Istat conferma, crisi perdura da quasi due anni.**
```html
Allarme Industria Italiana: Fatturato in Calo per il 21° Mese Consecutivo
Roma, [Data Odierna] - L'industria italiana continua a soffrire. I dati Istat rilasciati oggi confermano una tendenza negativa che sembra inarrestabile: a dicembre 2024, il fatturato industriale, corretto per gli effetti di calendario, ha subito una flessione del 7,2%. Questa contrazione segna il 21° mese consecutivo di calo, un segnale preoccupante per l'economia nazionale.
Le cause di questa prolungata crisi sono molteplici e complesse. Tra i fattori principali figurano:
- La persistente incertezza economica a livello globale.
- L'aumento dei costi energetici, che pesa in modo significativo sulle imprese manifatturiere.
- La difficoltà di accesso al credito per le piccole e medie imprese.
- Una domanda interna ancora debole.
"La situazione è critica," afferma [Nome Cognome], economista presso [Istituto Economico], "e richiede interventi urgenti e mirati da parte del governo. Non possiamo permetterci di assistere passivamente al declino del nostro settore manifatturiero, che rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia italiana."
Le associazioni di categoria esprimono forte preoccupazione e chiedono misure immediate per sostenere le imprese, tra cui incentivi agli investimenti, semplificazione burocratica e politiche attive per il lavoro. Si auspica un confronto costruttivo tra governo, imprese e sindacati per individuare soluzioni concrete e rilanciare la competitività dell'industria italiana.
Resta da vedere se le prossime mosse del governo saranno sufficienti a invertire questa tendenza negativa e a restituire fiducia agli imprenditori. L'orizzonte, al momento, appare ancora incerto.
Per approfondimenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'Istat.
```(