**Guerra commerciale: Trump accusa l'Europa di sfruttamento, Tusk replica difendendo l'UE.**

```html

Guerra Commerciale Globale: Tensioni Crescono tra USA, Europa e Cina

La situazione economica internazionale si fa sempre più tesa. L'annuncio del Presidente degli Stati Uniti di introdurre tariffe maggiorate nei confronti di Messico, Canada e Cina ha scatenato un'ondata di reazioni a livello globale. A partire dal 4 marzo, i prodotti provenienti dal Messico e dal Canada saranno soggetti a dazi del 25%, mentre quelli dalla Cina affronteranno un aumento del 10%.

Le motivazioni dietro questa decisione, secondo quanto dichiarato, risiedono nella volontà di "proteggere l'industria americana" e di contrastare pratiche commerciali ritenute sleali.

In risposta alle accuse di Trump, secondo cui l'Europa "approfitterebbe" degli Stati Uniti, il Presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, ha replicato con fermezza: "L'Ue non è stata creata per fregare nessuno". La sua dichiarazione sottolinea la volontà europea di difendere un sistema commerciale basato su regole condivise e sulla cooperazione.

Un portavoce della Commissione Europea ha aggiunto: "Dovremmo lavorare insieme, non gli uni contro gli altri". Questo appello all'unità e al dialogo riflette la preoccupazione per le conseguenze negative che una guerra commerciale su vasta scala potrebbe avere sull'economia globale.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire se le parti coinvolte saranno in grado di trovare un terreno comune e scongiurare l'escalation delle tensioni. Le implicazioni per le imprese, i consumatori e l'intera economia mondiale sono potenzialmente significative.

```

(27-02-2025 19:38)