**Guerra commerciale: Trump accusa l'Europa, Tusk replica a difesa dell'UE.**

```html

Tensioni Commerciali Globali: La Commissione Europea Invita alla Collaborazione, Mentre Trump Inasprisce i Dazi

Le relazioni commerciali internazionali si fanno sempre più tese, con l'annuncio del Presidente degli Stati Uniti, Trump, di nuove tariffe maggiorate a partire dal 4 marzo. Il Messico e il Canada saranno colpiti da dazi del 25%, mentre la Cina vedrà imposte del 10%. "Trump e i dazi all'Europa: 'Approfitta di noi'," ha dichiarato il Presidente, alimentando ulteriormente le preoccupazioni di una guerra commerciale globale.BRIn risposta a queste mosse, un portavoce della Commissione Europea ha rilasciato una dichiarazione ferma, ma conciliante: "Dovremmo lavorare insieme, non gli uni contro gli altri. La cooperazione è fondamentale per affrontare le sfide economiche globali e promuovere la crescita per tutti." BRBRDonald Tusk, in una precedente dichiarazione, aveva ribadito la posizione dell'Unione Europea: "L'Ue non è stata creata per fregare nessuno." Questa affermazione sottolinea la frustrazione europea di fronte alle accuse di pratiche commerciali sleali.BRLe implicazioni di queste nuove tariffe potrebbero essere significative per le imprese di tutto il mondo, in particolare per quelle che operano tra gli Stati Uniti, il Messico, il Canada, la Cina e l'Europa. Resta da vedere come l'Unione Europea risponderà a queste nuove misure e se si potranno trovare soluzioni collaborative per evitare una spirale negativa di ritorsioni commerciali. Il rischio di un impatto negativo sulla crescita economica globale è reale e richiede un'azione responsabile da parte di tutti gli attori coinvolti.BR ```

(27-02-2025 19:38)