Ricci e Piano al Politecnico: una serata tra Gabibbo e le aule giudiziarie

Renzo Piano e il Gabibbo: un incontro inaspettato al Politecnico di Milano

Un'inedita lezione-evento ha visto protagonisti il celebre architetto Renzo Piano e Antonio Ricci, il creatore del fortunato programma satirico Striscia la Notizia. L'appuntamento, svoltosi all'interno del “Laboratorio Arte del Costruire” del Politecnico di Milano, ha regalato momenti di grande ironia e spunti di riflessione sul mondo dell'architettura e non solo.

Ricci, con la sua consueta verve, ha introdotto Piano, definendolo scherzosamente un "sconfinatore putiniano", un'espressione che ha scatenato risate tra il pubblico. L'ironia non è mancata durante tutta la lezione, con il Gabibbo, mascotte del programma di Canale 5, che ha partecipato in modo inaspettato e decisamente "invasato", aggiungendo un tocco di surreale alla già insolita combinazione.

Piano, con la sua consueta eleganza e competenza, ha parlato della sua lunga carriera, affrontando temi complessi con semplicità e chiarezza. Ha ricordato le sfide affrontate nella realizzazione dei suoi progetti più importanti, svelando aneddoti e riflessioni sulla sua visione dell'architettura. Una dichiarazione ha attirato particolarmente l'attenzione: "Ho avuto 400 cause e non le ho mai perse…", ha affermato con un sorriso, rivelando la sua determinazione e la sua capacità di difendere le proprie idee.

L'incontro ha rappresentato un'occasione unica per gli studenti del Politecnico di Milano, che hanno potuto ascoltare le esperienze di due personalità di spicco in settori apparentemente distanti, ma accomunati da una grande passione e una visione innovativa. La presenza del Gabibbo ha reso l'evento ancora più memorabile, trasformandolo in un momento di intrattenimento intelligente e stimolante. Un'esperienza che ha dimostrato come l'arte, l'architettura e l'umorismo possano trovare sorprendenti punti di contatto, creando un'atmosfera frizzante e coinvolgente.

L'evento ha sottolineato l'importanza del dialogo interdisciplinare e la capacità di trovare connessioni inaspettate tra mondi diversi. Un'iniziativa certamente riuscita, che ha lasciato un segno indelebile nella memoria dei presenti e che si candida ad essere ricordata come un esempio di successo di comunicazione innovativa e coinvolgente.

L'evento è stato ampiamente documentato sui social media, con numerosi studenti che hanno condiviso foto e video dell'incontro. La partecipazione di Renzo Piano e Antonio Ricci ha attirato l'attenzione dei media, trasformando la lezione in un evento di grande rilevanza per il mondo dell'architettura e dello spettacolo.

(27-02-2025 07:57)