Olivetti: un'eredità di 65 anni di impegno sociale.
65 anni senza Adriano Olivetti: un'eredità di sostenibilità ancora attuale
Quest'anno ricorre il 65° anniversario della scomparsa di Adriano Olivetti, un imprenditore visionario che ha lasciato un'eredità di straordinaria attualità. Il suo progetto di riforma sociale, incentrato sull'intreccio tra progresso materiale, efficienza tecnica ed etica della responsabilità, rappresenta ancora oggi uno dei modelli più avanzati di sostenibilità.
Olivetti non si limitò a produrre macchine da scrivere e calcolatrici. La sua visione andava ben oltre la semplice produzione industriale, abbracciando una concezione complessiva della società, dove sviluppo economico e benessere sociale erano profondamente interconnessi.
Il suo impegno si concretizzò in iniziative innovative per l'epoca: dalla creazione di comunità modello come Ivrea, con la realizzazione di abitazioni, scuole, asili nido e spazi sociali, alla promozione di una cultura aziendale improntata alla partecipazione e alla condivisione dei profitti. L'attenzione per la formazione e la valorizzazione delle risorse umane era un pilastro fondamentale della sua filosofia imprenditoriale.
Un modello di economia circolare ante litteram, che oggi troverebbe fertile terreno nella crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale. L'attenzione per il territorio, per la qualità della vita e per la creazione di una comunità coesa anticipava di decenni le tematiche oggi al centro del dibattito pubblico.
Oggi, a distanza di 65 anni, l'eredità di Olivetti continua a ispirare. La Fondazione Olivetti, https://www.fondazioneolivetti.it/, si impegna a custodire e a promuovere i valori e il lascito di questo grande innovatore, organizzando eventi, ricerche e iniziative per diffondere la sua visione. La sua storia, ricca di esempi concreti di responsabilità sociale e impegno civile, offre preziose indicazioni per affrontare le sfide del nostro tempo, promuovendo un modello di sviluppo equo, inclusivo e sostenibile.
L'eredità di Adriano Olivetti non è solo un pezzo di storia industriale italiana, ma un patrimonio di idee e valori capaci di illuminare il futuro. Un esempio concreto di come sia possibile coniugare progresso tecnologico, sviluppo economico e benessere sociale, creando una società moderna, solidale, partecipe e giusta, un obiettivo ancora oggi al centro delle agende politiche e sociali a livello globale.
(