Il water d'oro di Cattelan scompare da Blenheim Palace: immagini del furto.

Il furto del water d'oro: le immagini choc del furto al Blenheim Palace

Un video di sorveglianza ha immortalato la fuga dei ladri dal Blenheim Palace dopo il clamoroso furto del "America", il water d'oro massiccio dell'artista italiano Maurizio Cattelan. L'opera, valutata milioni di euro, è sparita nel nulla e nonostante le indagini, ad oggi non è stata ancora ritrovata. Le immagini, diffuse dalla polizia, mostrano chiaramente due individui che si allontanano rapidamente dal palazzo con un oggetto ingombrante, presumibilmente il water d'oro, caricato su un carrello.

Il furto, avvenuto nella mattinata di settembre 2023, ha suscitato indignazione e stupore a livello internazionale. Il Blenheim Palace, residenza storica e luogo di nascita di Winston Churchill, è stato teatro di un colpo audace e ben pianificato. La facilità con cui i ladri hanno potuto asportare l'opera d'arte, nonostante le misure di sicurezza del palazzo, ha sollevato interrogativi sulla vulnerabilità dei siti storici di fronte a furti di questo genere.

"Siamo ovviamente molto dispiaciuti per questo furto", ha dichiarato un portavoce del Blenheim Palace in una recente intervista. "L'America era una delle opere più apprezzate dai visitatori e la sua mancanza è una perdita significativa per la collezione del palazzo. Stiamo collaborando a pieno regime con le autorità per ritrovare l'opera."

Le immagini del video di sorveglianza mostrano i ladri con il volto coperto, rendendo difficile l'identificazione. Le indagini della polizia sono ancora in corso e si stanno analizzando tutti gli elementi a disposizione, comprese le registrazioni delle telecamere di sicurezza e le testimonianze. La polizia sta offrendo una sostanziosa ricompensa per informazioni che possano portare al ritrovamento dell'opera e all'arresto dei responsabili.

Il caso del water d'oro rubato solleva importanti questioni sulla sicurezza dei beni culturali e sulla protezione delle opere d'arte di grande valore. L'accaduto ha riacceso il dibattito sulla necessità di potenziare le misure di sicurezza nei musei e nelle residenze storiche, non solo per proteggere il patrimonio artistico ma anche per prevenire futuri furti di questo tipo. L'incredulità è palpabile: un gabinetto d'oro, installazione artistica provocatoria, è diventato il simbolo di un'impunità che lascia l'amaro in bocca.

La speranza è che l'opera venga ritrovata al più presto e che i responsabili del furto vengano assicurati alla giustizia. L'inchiesta, complessa e delicata, continua a pieno ritmo. Solo il tempo potrà dirci se il "America" di Cattelan tornerà a splendere nel suo bagno dorato di Blenheim Palace.

(26-02-2025 09:17)