Settimana della Moda a Milano: boom di presenze e affari d'oro, con un impatto sui costi degli alloggi temporanei.

```html

Milano Brilla: La Fashion Week 2024 Accende l'Economia e Gonfia gli Affitti Brevi

Segui su affaritaliani.it - La settimana della moda milanese, edizione 2024, si conferma un evento cruciale per l'economia della città. Le stime parlano chiaro: un giro d'affari stimato in 185 milioni di euro, un'iniezione di capitale vitale per il settore del lusso e l'indotto collegato. BRMa non è tutto oro quel che luccica. BRL'afflusso massiccio di buyer, giornalisti, influencer e appassionati ha generato un'impennata dei prezzi degli affitti brevi. Proprietari di appartamenti e case vacanze hanno adeguato le tariffe, sfruttando la forte domanda e la disponibilità limitata di alloggi. BRUn fenomeno, questo, che desta preoccupazione tra i residenti, i quali lamentano una difficoltà crescente nel trovare soluzioni abitative a prezzi accessibili, soprattutto durante questi periodi di grande affluenza turistica. BRLe zone più colpite dall'aumento dei prezzi sono quelle limitrofe al Quadrilatero della Moda e ai luoghi simbolo della manifestazione, dove la richiesta di alloggi di lusso è particolarmente alta. BRSi prevede che l'impatto economico della Fashion Week continui a farsi sentire nelle prossime settimane, con ricadute positive sui settori alberghiero, della ristorazione e dei trasporti. Tuttavia, resta aperta la questione degli affitti brevi e della necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze del turismo e quelle dei residenti.

```

(26-02-2025 09:15)