Il motore del mercato immobiliare milanese: le periferie.

Milano: Le Periferie Spingono il Mercato Immobiliare

Il mercato immobiliare milanese, notoriamente vivace, sta mostrando quest'anno un trend inaspettato: sono le periferie a trainare la crescita. Mentre il centro storico continua a registrare un certo dinamismo, seppur con oscillazioni, è la domanda proveniente dalle zone esterne a dare nuova linfa al settore. Questo dato, emerso da recenti analisi di mercato, sorprende alcuni esperti, ma conferma una tendenza già percepita da diversi operatori del settore.

L'aumento del costo della vita nel cuore di Milano, unito alla ricerca di spazi più ampi e verdi, sta spingendo molti acquirenti e famiglie a rivolgere lo sguardo verso le zone limitrofe. Quartiere come Niguarda, Baggio, San Siro e persino alcune aree della prima cintura, stanno registrando un'impennata di richieste e un conseguente aumento dei prezzi, seppur contenuto rispetto al centro. La maggiore disponibilità di appartamenti di metratura superiore, spesso con giardini o balconi, rappresenta un fattore di attrazione significativo per un pubblico sempre più esigente.

Questo fenomeno non riguarda solo il mercato delle compravendite, ma interessa anche quello delle locazioni. Anche in questo caso, le periferie milanesi si confermano come un'opzione sempre più popolare, grazie a canoni d'affitto generalmente più accessibili rispetto al centro e alla presenza di una migliore offerta di alloggi con caratteristiche desiderabili.

Secondo gli analisti, questa tendenza potrebbe consolidarsi nel breve-medio termine. L'espansione della metropolitana e dei servizi pubblici, l'aumento della sicurezza in alcune zone e la crescente attenzione verso la sostenibilità urbana, contribuiscono a rendere le periferie sempre più attrattive. Per le imprese edili, questo rappresenta un importante segnale, che spinge ad investire in nuovi progetti e a riqualificare aree che potrebbero essere ulteriormente valorizzate.
Per approfondire la situazione del mercato immobiliare milanese e le sue prospettive future, è possibile consultare i report pubblicati da importanti società di consulenza immobiliare, come Idealista o Immobiliare.it, che offrono dati aggiornati e analisi dettagliate del settore.

La sfida per il futuro sarà quella di gestire questa crescita in modo equilibrato, evitando la gentrificazione e garantendo l’accesso alla casa per tutti i cittadini, sia nel centro che nelle periferie.

(26-02-2025 09:44)