Solo 13 Regioni a norma in sanità

Sanità in Italia: la fotografia impietosa dei Lea
Sufficienza solo in 13 Regioni

Un quadro preoccupante emerge dal monitoraggio ministeriale dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea). Solo 13 Regioni su 21 hanno raggiunto il livello di sufficienza, lasciando un ampio margine di criticità nel resto del Paese. Il dato, reso pubblico di recente, mette in luce le profonde disuguaglianze nell'accesso alle cure e solleva interrogativi sulla qualità del servizio sanitario nazionale.

Il monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute, valuta una serie di indicatori cruciali, tra cui la tempestività delle prestazioni, l'appropriatezza delle cure e l'accesso ai servizi territoriali. La carenza di personale, la mancanza di investimenti e l'organizzazione inefficiente dei servizi emergono come fattori determinanti nelle regioni che hanno ottenuto risultati al di sotto della sufficienza.

Le regioni in difficoltà si trovano ad affrontare sfide significative per garantire ai propri cittadini l'accesso ai Lea. Ciò si traduce in tempi di attesa più lunghi per visite specialistiche ed esami diagnostici, una minore disponibilità di posti letto negli ospedali e una limitata offerta di servizi di assistenza territoriale. Questa situazione compromette la salute della popolazione e aggrava le disuguaglianze sanitarie già esistenti tra le diverse aree del Paese.

Il Ministro della Salute, dovrà affrontare la sfida di individuare strategie efficaci per colmare il divario tra le regioni virtuose e quelle in ritardo. È necessario un impegno concreto per incrementare gli investimenti nel settore sanitario, ottimizzare l'organizzazione dei servizi e potenziare la formazione del personale.

La situazione richiede un'azione immediata e coordinata a livello nazionale. Oltre agli investimenti economici, è fondamentale promuovere una maggiore integrazione tra i servizi sanitari ospedalieri e territoriali, migliorare la gestione delle risorse umane e favorire l'innovazione tecnologica per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle cure.

È auspicabile un impegno da parte delle istituzioni per garantire che tutti i cittadini italiani, indipendentemente dalla regione di residenza, possano accedere a un sistema sanitario equo ed efficiente, in linea con i Livelli Essenziali di Assistenza. Solo così si potrà parlare di un vero e proprio Servizio Sanitario Nazionale di qualità per tutti. Per approfondire la situazione è possibile consultare il sito del Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/ dove sono pubblicati i dati completi del monitoraggio.

(26-02-2025 14:15)