Papa Francesco: salute stabile, "non voglio disturbare"

Papa Francesco: Insufficienza renale superata, ma persiste la polmonite

Roma, - Una notizia confortante, ma con una nota di cautela. L’insufficienza renale che aveva preoccupato nei giorni scorsi per la salute di Papa Francesco è scomparsa. Questo è quanto emerge da fonti vicine al Vaticano, che hanno confermato un miglioramento significativo delle sue condizioni. Tuttavia, una Tac ha rivelato la persistenza di una polmonite, seppur senza precisare la gravità. La situazione complessiva del Pontefice viene definita “stabile”, ma richiede ancora attenzione e riposo.

"Il Papa sta meglio, ma è ancora sotto osservazione", ha dichiarato un medico del Vaticano, preferendo mantenere l'anonimato. La notizia della scomparsa dell'insufficienza renale è stata accolta con sollievo in tutto il mondo, ma la persistenza della polmonite impone una prudenza necessaria. Le prossime ore saranno cruciali per monitorare l'evoluzione della situazione.

Il cappellano del Papa ha aggiunto un tocco di umanità a questa situazione delicata, descrivendo l'atteggiamento del Pontefice: "Ci dice che non vuole dar fastidio, che si sente seguito e desidera concentrarsi sulla sua guarigione. È un uomo di fede straordinaria, e questa forza interiore è sicuramente di grande aiuto".

La Santa Sede, nel frattempo, continua a mantenere un riserbo attento sulla salute del Papa, rilasciando comunicati solo quando ritenuti necessari. La mancanza di aggiornamenti frequenti non deve essere interpretata come un segnale negativo, ma come una scelta di evitare speculazioni e di garantire la massima serenità al Pontefice durante la sua convalescenza. La preghiera di milioni di fedeli in tutto il mondo accompagna Papa Francesco in questo percorso di guarigione.

Si attende un ulteriore bollettino medico nelle prossime ore per fornire aggiornamenti più precisi sulle condizioni di salute di Papa Francesco. Intanto, la comunità internazionale continua a manifestare la sua vicinanza e a pregare per la sua pronta e completa guarigione. Per approfondimenti sulla polmonite e le sue possibili complicanze, si consiglia di consultare il sito del Istituto Superiore di Sanità.

(27-02-2025 16:23)