Europa: priorità sicurezza e crescita per Meloni
Meloni dopo l'incontro con Kristersson: più investimenti per sicurezza e competitività europea
Roma, - A seguito dell'incontro bilaterale con il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson a Palazzo Chigi, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ribadito l'importanza di incrementare gli investimenti e di aumentare la spesa pubblica per garantire la sicurezza e la competitività dell'Unione Europea. L'incontro, che si è svolto in un clima di cordiale collaborazione, ha visto al centro del dibattito le principali sfide che attualmente affliggono l'Europa, dalla crisi energetica alla guerra in Ucraina.
Meloni ha sottolineato la necessità di un approccio comune e deciso da parte degli Stati membri per affrontare queste problematiche. "La sicurezza energetica è fondamentale per la nostra prosperità e sovranità" ha dichiarato la premier italiana, aggiungendo che "è necessario investire in nuove infrastrutture e in fonti di energia rinnovabili per ridurre la dipendenza da paesi terzi".
Oltre alla sicurezza energetica, la competitività dell'Unione Europea è stata un altro tema cruciale della discussione. Meloni ha evidenziato l'importanza di rafforzare il mercato interno e di promuovere l'innovazione tecnologica per garantire la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. In questo contesto, la premier ha ribadito l'impegno del governo italiano a sostenere le imprese italiane e ad attrarre investimenti esteri.
L'incontro con Kristersson si inserisce nel più ampio quadro delle iniziative diplomatiche intraprese dal governo Meloni per rafforzare i rapporti con gli alleati europei e per promuovere una visione comune delle sfide che attendono l'Unione. La collaborazione tra Italia e Svezia, entrambe nazioni fortemente impegnate nell'ambito della politica di difesa europea, appare destinata a consolidarsi ulteriormente nei prossimi mesi.
La Presidente del Consiglio ha concluso ribadendo la necessità di una maggiore solidarietà tra gli Stati membri dell'Unione Europea, sottolineando che solo attraverso un'azione congiunta sarà possibile affrontare le sfide del futuro e garantire un futuro prospero e sicuro per i cittadini europei. La cooperazione tra Italia e Svezia, in questo senso, rappresenta un esempio concreto di impegno condiviso verso un obiettivo comune.
Il dettaglio delle decisioni prese durante l'incontro verrà reso noto nei prossimi giorni con comunicati ufficiali da parte di entrambe le delegazioni.
(