Maltempo in Italia: gelo e nubifragi, tregua giovedì

Maltempo imperversa in Italia: allerta gialla in 12 regioni

Forti temporali e venti sferzano l'Italia da Nord a Sud, mettendo in allerta la Protezione Civile. Dodici regioni sono state interessate da un'allerta meteo gialla a causa del maltempo che sta interessando la penisola. La situazione più critica si registra in Toscana, dove si sono registrate piogge intense e forti raffiche di vento. La Protezione Civile ha invitato la popolazione alla massima attenzione, raccomandando di evitare spostamenti non necessari e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

Le precipitazioni, accompagnate da temperature sensibilmente inferiori alle medie stagionali, hanno interessato gran parte del territorio nazionale, causando disagi e rallentamenti soprattutto sulla viabilità. In diverse zone sono state segnalate allagamenti e caduta di alberi a causa delle forti raffiche di vento. Le autorità stanno monitorando costantemente la situazione e sono pronte ad intervenire in caso di necessità.

In particolare, la Toscana sta vivendo una situazione particolarmente critica. Le intense precipitazioni hanno causato allagamenti in diverse città e paesi, con la conseguente chiusura di strade e l'interruzione di alcuni servizi. I Vigili del Fuoco sono impegnati in numerosi interventi per soccorrere la popolazione e mettere in sicurezza le aree più colpite. Sono stati segnalati anche danni alle infrastrutture, con la caduta di rami e alberi che hanno ostruito strade e linee elettriche.

Si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche a partire da giovedì, con un graduale attenuamento dei fenomeni e un aumento delle temperature. Tuttavia, la Protezione Civile invita a mantenere alta l'attenzione e a seguire gli aggiornamenti sulle previsioni meteo, per poter affrontare eventuali nuove emergenze. Per rimanere aggiornati sulla situazione, si consiglia di consultare il sito del Dipartimento della Protezione Civile www.protezionecivile.gov.it e quello del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti www.mit.gov.it per informazioni sulla viabilità. È fondamentale prestare attenzione ai bollettini meteo e alle indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza.

La situazione rimane comunque delicata e richiede la massima prudenza da parte di tutti. Il monitoraggio costante del territorio da parte delle forze dell'ordine e della Protezione Civile continua senza sosta, per garantire la sicurezza dei cittadini e intervenire tempestivamente in caso di necessità. Il freddo intenso dovrebbe persistere ancora per qualche giorno, prima di un ritorno a condizioni climatiche più miti.

(26-02-2025 13:58)