COP16: Legambiente chiede più azioni per la salvaguardia ambientale
Cop16 bis: Legambiente chiede più impegno per la tutela del territorio
Roma, 28 marzo 2024 - Il secondo giorno della Cop16 bis sulla biodiversità, ospitata presso la sede FAO a Roma, si è concentrato su temi cruciali per la salvaguardia del pianeta. L'attenzione si è focalizzata sulla necessità di un maggiore impegno da parte dei governi per la tutela del territorio e la biodiversità.
Legambiente, intervenuta attivamente ai lavori, ha ribadito con forza la necessità di azioni concrete e immediate. "Non possiamo più permetterci di perdere tempo", ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, "la crisi climatica e la perdita di biodiversità sono due facce della stessa medaglia e richiedono un impegno collettivo senza precedenti".
Durante la giornata sono state presentate diverse proposte concrete, tra cui l'implementazione di strategie di gestione sostenibile del territorio, la promozione di pratiche agricole ecocompatibili e la creazione di aree protette più estese ed effettivamente tutelate. L'urgenza di integrare la biodiversità nelle politiche economiche e di sviluppo è stata sottolineata ripetutamente dai partecipanti, con l'enfasi sulla necessità di un approccio olistico che tenga conto delle interazioni tra ambiente, società ed economia.
La delegazione di Legambiente ha evidenziato l'importanza di una maggiore responsabilizzazione dei settori produttivi, chiedendo l'adozione di regolamenti più stringenti e l'incentivazione di comportamenti virtuosi. "È necessario un cambio di passo deciso", ha aggiunto Ciafani, "e questo passa attraverso una maggiore partecipazione delle comunità locali e un coinvolgimento attivo del settore privato".
La Cop16 bis si conferma un appuntamento fondamentale per la definizione di strategie globali per la biodiversità. L'auspicio è che le discussioni in corso si traducano in impegni concreti e in azioni efficaci, capaci di frenare la perdita di biodiversità e di proteggere il nostro prezioso patrimonio naturale. Il sito ufficiale della FAO www.fao.org offre maggiori dettagli sull'evento e sui risultati raggiunti.
L'impegno di tutti, istituzioni, cittadini e imprese, è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il pianeta. Solo attraverso una collaborazione globale e un'azione decisa potremo affrontare con successo le sfide ambientali che ci attendono.
(