**Settimana della Moda a Milano: Boom Economico Previsto e Impatto sugli Affitti Brevi.**

```html

Milano Fashion Week: Affitti Brevi alle Stelle, Boom di Prezzi e Fatturato Previsto da Record

La Milano Fashion Week, evento clou del calendario mondiale della moda, fa impennare i prezzi degli affitti brevi. Quest'anno, la kermesse non solo promette scintille sulle passerelle, ma anche un giro d'affari stimato di 185 milioni di euro nel 2025, un dato che riflette l'importanza cruciale di Milano come capitale della moda.BRIl rovescio della medaglia di questo successo sono, inevitabilmente, i costi per l'alloggio. Durante la settimana della moda, trovare un alloggio a breve termine è una vera e propria sfida, sia per la disponibilità limitata che per i prezzi esorbitanti.BRSecondo le ultime rilevazioni, il costo medio settimanale di un affitto breve si aggira intorno ai 3.855 euro. Cifre che, naturalmente, subiscono un'impennata vertiginosa nelle zone più centrali della città, quelle strategicamente posizionate per raggiungere facilmente le sfilate e gli eventi collaterali. Alcuni proprietari di immobili sfruttano l'occasione per massimizzare i profitti, arrivando a chiedere cifre che superano di gran lunga la media annuale.BRLe zone più richieste sono, prevedibilmente, il Quadrilatero della Moda, Brera e le aree limitrofe a Piazza Duomo. La domanda è altissima e l'offerta, per quanto ampia, non riesce a soddisfare le richieste, generando un effetto domino sui prezzi.BRL'impatto economico della Fashion Week è innegabile, ma è importante considerare anche le conseguenze per i residenti, che spesso si trovano a dover affrontare disagi legati all'aumento del traffico e dei prezzi. Nonostante ciò, l'evento rappresenta una vetrina internazionale per Milano e un motore trainante per l'economia locale.BRPer ulteriori informazioni sull'impatto economico della Fashion Week a Milano, si può consultare il sito di Camera Nazionale della Moda Italiana.

```

(26-02-2025 09:15)