Fashion Week milanese: 185 milioni di euro di giro d'affari nel 2025, e gli affitti brevi schizzano

Milano Fashion Week: Affitti Brevi alle Stelle

La Milano Fashion Week in corso accende i riflettori non solo sulle passerelle, ma anche sul mercato degli affitti brevi, con prezzi che raggiungono livelli record.

Secondo le ultime rilevazioni, il costo medio settimanale di un appartamento in affitto breve durante la settimana della moda si aggira intorno ai 3.855 euro. Cifre che, come prevedibile, si impennano considerevolmente nelle zone più centrali della città, quelle più ambite da turisti e operatori del settore. Stiamo parlando di aree come il Quadrilatero della Moda, Brera e Navigli, dove trovare un alloggio a prezzi ragionevoli diventa una vera e propria sfida.

L'impatto economico della Fashion Week è notevole: si stima un giro d'affari di 185 milioni di euro per il 2025, un dato che conferma l'importanza strategica di questo evento per l'economia milanese. Questo boom economico, però, si riflette inevitabilmente sui prezzi degli affitti a breve termine, generando un mercato altamente competitivo e spesso inaccessibile per molti.

Il fenomeno non è nuovo, ma quest'anno sembra aver toccato un picco. La crescente domanda, unita alla limitata disponibilità di alloggi, contribuisce ad alimentare l'aumento dei prezzi. Molti proprietari di immobili sfruttano l'occasione per massimizzare i profitti, offrendo le proprie proprietà a tariffe decisamente superiori alla media.

"La situazione è critica," afferma Giovanni Rossi, responsabile dell'agenzia immobiliare "Casa Milano", "Trovare un appartamento a prezzi accessibili durante la Fashion Week è quasi impossibile. La maggior parte degli alloggi viene prenotata con mesi di anticipo e i prezzi sono spesso esorbitanti."

Questa impennata dei prezzi solleva interrogativi sulla sostenibilità del modello economico degli affitti brevi a Milano, soprattutto in occasione di eventi di tale portata. Si rende necessario, forse, un intervento regolatorio per contrastare la speculazione e garantire una maggiore accessibilità per chi desidera visitare Milano durante la Fashion Week, senza dover affrontare costi proibitivi. L'auspicio è che le istituzioni prendano in seria considerazione questa problematica, individuando soluzioni che possano conciliare le esigenze del mercato con la necessità di rendere la città accessibile a tutti.

Per maggiori informazioni sulla Milano Fashion Week, è possibile consultare il sito ufficiale: https://www.milanofashionweek.it/

(26-02-2025 09:15)