Dazi Ue-Usa: Trump attacca, Bruxelles risponde

Trump sferra attacco commerciale all'Europa: dazi del 25% in arrivo

L'annuncio a sorpresa del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha mandato in subbuglio i mercati: dazi del 25% su prodotti europei sono in arrivo. "La decisione è presa", ha dichiarato Trump, specificando che le imposizioni saranno "in termini generali" del 25%. Una mossa che rischia di innescare una vera e propria guerra commerciale transatlantica.

Secondo il Presidente americano, l'Europa "approfitta di noi" in ambito commerciale. Un'affermazione netta, che non lascia spazio a interpretazioni, e che ha immediatamente provocato una reazione da parte dell'Unione Europea.

Un portavoce della Commissione europea ha replicato con un appello alla collaborazione: "Dovremmo lavorare insieme, non gli uni contro gli altri". Un messaggio di diplomazia che, però, non nasconde la determinazione di Bruxelles a difendere i propri interessi.

L'UE si è detta "pronta a reagire" alle misure annunciate da Trump. Non sono ancora chiari i dettagli delle contromisure, ma la risposta europea è attesa con grande attenzione dagli operatori economici di tutto il mondo. L'incertezza sui mercati è palpabile, con le borse che reagiscono con timore all'escalation del conflitto commerciale.

L'annuncio di Trump arriva in un momento di forti tensioni tra Stati Uniti ed Europa su diversi fronti, dalle questioni commerciali alla difesa, passando per le sanzioni contro la Russia. La decisione sui dazi rischia di aggravare ulteriormente queste tensioni, compromettendo la già fragile stabilità geopolitica globale. Gli analisti temono un effetto domino, con possibili ripercussioni negative sull'economia mondiale, già alle prese con diversi fattori di incertezza.

La portata effettiva dei dazi e quali settori saranno colpiti non è ancora stata specificata nel dettaglio. Nei prossimi giorni, si attendono ulteriori comunicazioni ufficiali da parte di entrambe le parti, chiarendo la portata e le conseguenze di questa nuova fase di conflitto commerciale. La situazione rimane dunque fluida e carica di incertezza.

Il futuro degli scambi commerciali transatlantici è appeso a un filo. La risposta dell'Unione Europea sarà determinante per capire l'evoluzione di questa crisi, le cui conseguenze potrebbero avere un impatto significativo sull'economia globale.

(26-02-2025 22:17)