**Berlino cerca l'accordo: nodo cruciale, il futuro del freno all'indebitamento.**

```html

Germania: Merz apre al dialogo sul freno al debito, ma la strada è in salita

Berlino – In un momento cruciale per la formazione del nuovo governo tedesco, Friedrich Merz, leader della CDU, si è detto disponibile a discutere una modifica del "Schuldenbremse", il freno al debito costituzionalmente sancito. La norma, che impone un limite stringente all'indebitamento pubblico, mantenendo il deficit strutturale sotto lo 0,35% del PIL, è da tempo al centro del dibattito politico ed economico tedesco. La sua rigidità è percepita da molti come un ostacolo agli investimenti necessari per affrontare le sfide attuali, dalla transizione energetica alla digitalizzazione, fino al rafforzamento della difesa.

L'apertura di Merz rappresenta un segnale importante, ma non risolve la complessità della situazione. Per modificare la Costituzione tedesca, infatti, è necessaria una maggioranza qualificata dei due terzi sia al Bundestag (il parlamento federale) che al Bundesrat (la camera alta, che rappresenta i Länder). Attualmente, la coalizione formata da SPD e CDU non dispone di questa maggioranza.
Questo significa che per procedere con la riforma, sarebbe necessario il sostegno di altri partiti, aprendo a nuove e complesse negoziazioni.

Fonti vicine al partito socialdemocratico (SPD) hanno accolto con cautela l'apertura di Merz, sottolineando la necessità di un confronto serio e approfondito sulle priorità di investimento del paese. "Non si tratta solo di indebitarsi di più, ma di spendere meglio", ha dichiarato un esponente di spicco dell'SPD, che ha preferito rimanere anonimo.
Il Bundestag si prepara quindi ad affrontare un autunno caldo, con il futuro economico della Germania appeso al filo di un delicato equilibrio politico.

Resta da vedere se le diverse forze politiche riusciranno a trovare un terreno comune per superare le divisioni e garantire al paese un futuro di crescita e prosperità. Il nodo cruciale rimane la capacità di conciliare la disciplina di bilancio con la necessità di investimenti strategici, una sfida che determinerà il futuro della Germania e, in ultima analisi, dell'intera Europa.

```

(25-02-2025 14:13)