Santanchè sotto accusa: Schlein punta il dito sulle bollette, non sulle borse

Santanchè salva, ma la crisi politica resta: "Valuterò le dimissioni", annuncia la ministra

La Camera ha respinto oggi la mozione di sfiducia contro Daniela Santanchè, ministra del Turismo. Un risultato che, pur salvando la poltrona per ora, lascia aperte profonde crepe nel governo Meloni. La stessa Santanchè, nel corso di una conferenza stampa, ha dichiarato: “Valuterò attentamente la mia posizione dopo la prossima udienza, in relazione alle indagini in corso”. Una dichiarazione che alimenta le tensioni e lascia spazio a diverse interpretazioni.

La mozione, fortemente voluta dall'opposizione, puntava il dito contro la gestione del dicastero da parte della ministra, in particolare sull’inchiesta giudiziaria che la vede coinvolta. Il dibattito in aula è stato acceso e ricco di momenti di alta tensione. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha attaccato duramente il governo: “Difende le borsette, chi difende gli italiani dalle bollette?” ha tuonato, riferendosi alle vicende giudiziarie che hanno coinvolto Santanchè e alla presunta mancanza di attenzione alle esigenze dei cittadini.

Duro anche l'intervento di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle: “Vergognatevi! Siete responsabili di un disastro morale”, ha rimproverato i deputati di maggioranza. Conte ha accusato il governo di difendere a tutti i costi la ministra Santanchè, a discapito della trasparenza e della serietà delle istituzioni. La sua presa di posizione ha sottolineato l'enorme divario esistente tra maggioranza e opposizione su questo tema, divario che rischia di complicare ulteriormente il clima politico già teso.

La vittoria della ministra, dunque, è tutt'altro che una vittoria netta. La debolezza numerica del governo, evidenziata dal voto odierno, dimostra la fragilità della maggioranza e apre scenari incerti per il futuro. L'annuncio di Santanchè di valutare le proprie dimissioni lascia tutto sospeso in attesa degli sviluppi delle indagini giudiziarie e delle decisioni politiche che seguiranno. Il clima resta teso, con l'opposizione che promette battaglia e la maggioranza che cerca di gestire una situazione esplosiva.

L'episodio segna un nuovo capitolo nella già complessa situazione politica italiana, e le conseguenze di questa crisi potrebbero riverberarsi su altri ambiti del governo, mettendo a rischio la stabilità dell'esecutivo. L'attenzione resta alta, in attesa di nuovi sviluppi.

(25-02-2025 21:01)