Pioltello: otto assolti nel processo sul disastro ferroviario

Milano, condannato solo ex responsabile RFI di Brescia per il disastro di Pioltello

Solo una condanna nel processo per il disastro ferroviario di Pioltello del 2018, che costò la vita a tre persone e causò numerosi feriti. Il Tribunale di Milano ha inflitto una pena a carico dell'ex responsabile dell'unità di Brescia di Rete Ferroviaria Italiana, mentre otto imputati sono stati assolti. La sentenza, attesa con ansia dalle famiglie delle vittime e dall'opinione pubblica, ha suscitato reazioni contrastanti.

Il giudice ha ritenuto l'ex responsabile RFI colpevole di disastro ferroviario colposo, condannadolo a una pena che verrà specificata nelle motivazioni della sentenza, che saranno rese pubbliche nelle prossime settimane. L'accusa aveva chiesto pene più severe per diversi imputati, focalizzandosi sulle presunte responsabilità nella manutenzione della linea ferroviaria e nella gestione delle segnalazioni relative a possibili problemi di sicurezza.

Gli otto assolti, tra dirigenti e tecnici di RFI, sono stati ritenuti non colpevoli. La difesa aveva sostenuto la tesi della mancanza di prove certe sulla loro responsabilità diretta nell'incidente. La sentenza, dunque, mette un punto, almeno in questa fase giudiziaria, su un caso che ha profondamente scosso il Paese e ha riaperto il dibattito sulla sicurezza del sistema ferroviario nazionale.

Le famiglie delle vittime, rappresentate dai propri legali, hanno espresso delusione per il numero delle assoluzioni, ribadendo la richiesta di giustizia e verità completa sull'accaduto. Si attendono ora le motivazioni della sentenza per valutare eventuali ricorsi in appello. L'attenzione rimane alta sulla necessità di garantire la massima sicurezza sulle linee ferroviarie italiane, anche alla luce di questo verdetto che, seppur con una condanna, lascia aperte diverse questioni.

La vicenda del disastro di Pioltello rappresenta un caso emblematico dei rischi connessi alla manutenzione e alla gestione delle infrastrutture ferroviarie. L'auspicio è che questa sentenza, malgrado le sue contraddizioni, possa contribuire a migliorare le procedure di sicurezza e a prevenire future tragedie. Il percorso giudiziario non si esaurisce qui, e la possibilità di ulteriori gradi di giudizio mantiene alta la tensione e il desiderio di chiarezza.

Seguiremo gli sviluppi della vicenda e forniremo aggiornamenti non appena disponibili.

(25-02-2025 15:55)