Cybercrimine: Sotto pressione i Comuni italiani.

```html

Allarme Cyber: Decimo Giorno di Assedi Informativi contro gli Enti Locali

Roma, 27 Ottobre 2024 - Continua senza sosta l'ondata di attacchi cyber che sta mettendo a dura prova la resilienza informatica degli Enti Locali italiani. Siamo al decimo giorno consecutivo di una campagna aggressiva che sembra orchestrata con precisione, mirata a paralizzare servizi essenziali e a sottrarre dati sensibili.

Gli attacchi, prevalentemente di tipo ransomware e DDoS, stanno colpendo a macchia di leopardo diverse regioni, con particolare concentrazione in Lombardia e Veneto. Le richieste di riscatto, in criptovalute, variano a seconda dell'Ente colpito, ma sembrano indicare un'organizzazione criminale transnazionale dietro questa operazione.

Fonti interne al CERT-AgID confermano l'intensificazione delle attività di monitoraggio e supporto agli Enti colpiti, ma sottolineano la difficoltà nel contrastare un fenomeno così esteso e persistente. "Stiamo lavorando incessantemente per mitigare i danni e fornire assistenza tecnica," ha dichiarato un portavoce dell'Agenzia per l'Italia Digitale, che ha preferito rimanere anonimo, "ma è fondamentale che tutti gli Enti implementino misure di sicurezza adeguate e mantengano alta la guardia." BR L'implementazione di back-up regolari e test di disaster recovery sono cruciali. BR E' importante anche avere un piano di risposta agli incidenti ben definito e personale formato.

Il Ministro dell'Interno ha convocato d'urgenza un tavolo tecnico per valutare la situazione e coordinare una risposta congiunta tra le forze dell'ordine e le agenzie governative competenti. "La sicurezza cibernetica del Paese è una priorità assoluta," ha dichiarato il Ministro in una nota ufficiale, "e non tollereremo che i servizi pubblici siano ostaggio di criminali informatici." BR Gli inquirenti stanno seguendo diverse piste e non escludono la possibilità di infiltrazioni interne che abbiano facilitato gli attacchi.

La situazione è in continua evoluzione e si prevede che gli attacchi continueranno nei prossimi giorni. Si raccomanda a tutti gli Enti Locali di rafforzare le proprie difese informatiche e di segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia riscontrata. Aggiornamenti seguiranno.

```

(26-02-2025 09:10)