Cybercrimine: Enti Locali nel mirino.

```html

Allarme Sicurezza Cibernetica: Decimo Giorno di Attacchi Hacker a Enti Locali

Roma, [Data Odierna] - È il decimo giorno consecutivo che gli enti locali italiani sono sotto attacco cibernetico. La situazione desta crescente preoccupazione, con numerosi comuni e province che segnalano interruzioni dei servizi, furto di dati sensibili e richieste di riscatto.BRLa natura degli attacchi varia, spaziando dal phishing mirato ai dipendenti pubblici, all'installazione di ransomware che bloccano l'accesso ai sistemi informatici, fino ad attacchi di DDOS (Distributed Denial of Service) che sovraccaricano i server rendendo inaccessibili i siti web istituzionali.BRLe regioni più colpite sembrano essere la Lombardia, il Veneto e l'Emilia-Romagna, ma segnalazioni di incidenti arrivano da tutto il Paese. Molti enti locali, impreparati ad affrontare una minaccia di tale portata, si sono trovati a dover sospendere servizi essenziali come l'erogazione di certificati, la gestione delle pratiche edilizie e la riscossione dei tributi.BR"Stiamo lavorando senza sosta per ripristinare i sistemi e proteggere i dati dei cittadini," ha dichiarato un responsabile IT di un comune del nord Italia che, comprensibilmente, preferisce rimanere anonimo. "La situazione è critica e richiede un intervento urgente a livello nazionale".BRIl Governo, attraverso l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), ha rilasciato una nota in cui invita tutti gli enti pubblici a rafforzare le misure di sicurezza e a segnalare tempestivamente qualsiasi incidente. L'ACN ha inoltre attivato una task force per fornire supporto tecnico e investigativo agli enti colpiti.BRFonti interne all'ACN indicano che gli attacchi sembrano provenire da gruppi di cybercriminali con base all'estero, ma le indagini sono ancora in corso per identificare con precisione gli autori e le loro motivazioni.BRLa gravità della situazione solleva interrogativi sulla preparazione del Paese ad affrontare le crescenti minacce cibernetiche. La mancanza di investimenti adeguati in sicurezza informatica e la scarsa consapevolezza dei rischi tra il personale degli enti pubblici sembrano essere tra le principali cause di questa vulnerabilità.BRIl consiglio è quello di contattare, in caso di necessità, gli esperti di sicurezza informatica: CERT-AGID.```

(26-02-2025 09:10)