**Cyberattacchi senza sosta contro portali web italiani**

```html

Colpiti Enti Locali: Ondata di Attacchi Hacker a Siti Italiani

Roma, [Data Odierna] - Un'allarmante ondata di attacchi informatici sta prendendo di mira gli enti locali in tutta Italia, paralizzando servizi essenziali e sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza dei dati dei cittadini. Numerosi comuni e province hanno segnalato negli ultimi giorni intrusioni nei loro sistemi, con conseguenti disagi per la popolazione e la necessità di interventi urgenti per ripristinare la piena funzionalità dei servizi online.

I dettagli degli attacchi, seppur ancora frammentari, suggeriscono una crescente sofisticazione delle tecniche utilizzate dagli hacker. Si parla di ransomware, software malevoli che criptano i dati rendendoli inaccessibili fino al pagamento di un riscatto, e di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) che sovraccaricano i server, bloccando di fatto l'accesso ai siti web.

Le amministrazioni colpite stanno collaborando attivamente con la Polizia Postale e il CERT-AgID (Computer Emergency Response Team - Agenzia per l'Italia Digitale) per individuare le fonti degli attacchi e implementare misure di sicurezza più robuste. "La situazione è seria e richiede un'azione coordinata a livello nazionale," ha dichiarato un portavoce del CERT-AgID, sottolineando l'importanza di investire in cybersecurity e di formare il personale degli enti locali sui rischi informatici.

BR Molti comuni hanno dovuto sospendere temporaneamente servizi online come il rilascio di certificati, la prenotazione di appuntamenti e la consultazione di documenti. BR L'impatto sugli utenti è significativo, con lunghe code agli sportelli e disagi per chi necessita di accedere a servizi essenziali. La priorità ora è ripristinare la normalità nel minor tempo possibile e garantire la sicurezza dei dati sensibili dei cittadini.

L'escalation di questi attacchi solleva interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture digitali italiane e sulla necessità di un piano nazionale di cybersecurity più efficace. Le indagini sono in corso per identificare gli autori degli attacchi e assicurarli alla giustizia. Si ipotizza il coinvolgimento di gruppi criminali organizzati, ma non si esclude neanche la pista dell'attivismo politico.

Il governo ha promesso un intervento immediato per rafforzare la sicurezza informatica degli enti locali e prevenire futuri attacchi. Saranno stanziati fondi per l'aggiornamento dei sistemi e la formazione del personale, con l'obiettivo di creare una rete di protezione più solida contro le minacce cibernetiche.Maggiori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni.

```

(25-02-2025 09:00)