Assente Meloni, Schlein critica la sua latitanza parlamentare.
```html
Schlein attacca Santanchè e Meloni: un duello a distanza sulle priorità del Paese
Roma, [Data Odierna] - La leader del Partito Democratico, Elly Schlein, ha lanciato un duro attacco frontale alla ministra del Turismo Daniela Santanchè e, indirettamente, alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un acceso confronto sulle priorità dell'agenda politica italiana. La polemica, scaturita durante una sessione parlamentare particolarmente tesa, si è concentrata sulle misure a sostegno delle famiglie e delle imprese di fronte al caro energia.
L'affondo di Schlein è stato diretto e mirato: "Mentre la ministra Santanchè si preoccupa di difendere le borsette – ha dichiarato la segretaria dem, con tono pungente – chi difende gli italiani dall'impennata delle bollette? Chi si occupa concretamente delle difficoltà che milioni di famiglie e piccole imprese stanno affrontando?". Una domanda retorica, ma carica di significato, che sottolinea una presunta distanza tra le priorità del governo e i reali bisogni dei cittadini.
La critica non si è fermata alla sola ministra Santanchè. Schlein ha infatti accusato Giorgia Meloni di essere "ancora in fuga da quest'Aula", alludendo a una presunta reticenza della Presidente del Consiglio a confrontarsi direttamente con l'opposizione sui temi cruciali del momento. Un'accusa che evidenzia una strategia comunicativa considerata evasiva da parte del PD.
Le dichiarazioni di Schlein arrivano in un momento delicato per il governo, alle prese con la difficile gestione dell'inflazione e con le conseguenze della crisi energetica. La leader dem ha ribadito la necessità di interventi urgenti e mirati per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie e la competitività delle imprese, proponendo misure alternative a quelle finora adottate dall'esecutivo.
La risposta del governo non si è fatta attendere, con un comunicato in cui si ribadisce l'impegno a tutelare gli interessi degli italiani e a contrastare la speculazione energetica. Tuttavia, la distanza tra maggioranza e opposizione sembra destinata ad aumentare, con un confronto sempre più aspro sulle scelte politiche ed economiche del Paese.
Restano da capire le prossime mosse del governo e le contromosse dell'opposizione in questo clima politico infuocato.
(