Nutrizione e integrazione sportiva: il parere del Dottor De Meo
Dottor De Meo: l'alimentazione dello sportivo, un approccio personalizzato
L'importanza di un regime alimentare su misura, calibrato sulle specifiche esigenze di ogni atleta, è fondamentale per ottenere risultati ottimali e prevenire eventuali problemi.Ne abbiamo parlato con il Dottor De Meo, esperto in nutrizione sportiva, che ha sottolineato l'errore più comune tra i neofiti: la replica acritica delle diete degli atleti professionisti. "Una delle problematiche più frequenti", spiega il Dottor De Meo, "riguarda gli atleti principianti che cercano di replicare l’alimentazione degli sportivi d’élite. Questo approccio è spesso deleterio, poiché non tiene conto delle diverse esigenze metaboliche, dell'intensità dell'allenamento e del livello di esperienza di ogni singolo individuo."
Il Dottor De Meo evidenzia l'importanza di un approccio personalizzato, che tenga conto di diversi fattori: "Non esiste una dieta universale per gli sportivi. L'alimentazione deve essere calibrata in base al tipo di sport praticato, all'intensità e alla frequenza degli allenamenti, all'obiettivo dell'atleta (dimagrimento, aumento della massa muscolare, miglioramento della performance), nonché alle sue caratteristiche individuali, come età, sesso, metabolismo e eventuali patologie."
Anche l'integrazione, un aspetto spesso sottovalutato, necessita di un'attenta valutazione. "Gli integratori alimentari possono essere utili per colmare eventuali carenze nutrizionali o per supportare specifici processi fisiologici, ma devono essere assunti solo sotto la supervisione di un professionista qualificato. Un'integrazione scorretta può addirittura essere dannosa, compromettendo la salute dell'atleta."
Il consiglio del Dottor De Meo è chiaro: "Prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare o integrazione, è fondamentale rivolgersi ad un nutrizionista esperto in nutrizione sportiva. Solo un professionista potrà effettuare una valutazione completa e personalizzata, creando un piano nutrizionale specifico e sicuro, che consenta di raggiungere i propri obiettivi in modo sano ed efficace."
Per approfondire l'argomento, il Dottor De Meo suggerisce di consultare le linee guida della Federazione Medico Sportiva Italiana e di informarsi sulle ultime ricerche scientifiche in materia di nutrizione sportiva. La salute e la performance atletica, conclude l'esperto, sono strettamente correlate ad una corretta alimentazione, studiata e personalizzata caso per caso. Non si improvvisa nutrizionista sportivo: affidarsi a professionisti è la scelta più saggia per ottenere risultati duraturi e garantire il benessere dell'atleta.
(