Prevenzione del tumore al seno: un'arma contro il cancro

Tumore al Seno: Schittulli lancia l'allarme e sottolinea l'importanza della prevenzione

“Lo scorso anno circa 57mila nuove diagnosi di tumore al seno in Italia. Ma grazie alla diagnosi precoce questa malattia è non solo curabile, ma guaribile”. Queste le parole forti del professor Antonio Schittulli, riportate in diverse interviste rilasciate nel corso dell'ultimo mese, a sottolineare l'importanza cruciale della prevenzione nella lotta contro il tumore al seno, il “big killer” femminile per eccellenza.

Schittulli, eminente figura nel campo dell'oncologia, ha ribadito con forza l'urgenza di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli screening e della diagnosi precoce. “Il tumore al seno, se diagnosticato in fase iniziale, ha tassi di guarigione molto elevati”, ha spiegato l'esperto, aggiungendo che “la mortalità correlata a questa patologia è in costante diminuzione proprio grazie ai progressi nella diagnosi e nei trattamenti, ma anche e soprattutto grazie alla maggiore consapevolezza delle donne”.

L'appello del professor Schittulli si concentra sulla necessità di partecipare attivamente ai programmi di screening mammografico, disponibili gratuitamente per le donne appartenenti alle fasce d'età a rischio. “Non bisogna avere paura”, ha dichiarato Schittulli, “la mammografia è un esame fondamentale per la prevenzione, relativamente semplice e indolore, che può salvare la vita”. Inoltre, l'autoesame del seno, eseguito regolarmente, resta uno strumento prezioso per riconoscere tempestivamente eventuali anomalie.

Oltre alla prevenzione primaria attraverso gli screening, Schittulli ha evidenziato l'importanza della ricerca scientifica e dello sviluppo di nuove terapie sempre più mirate ed efficaci. “La lotta contro il tumore al seno è una battaglia che si combatte su più fronti – ha concluso l'oncologo – e la vittoria passa inevitabilmente attraverso la sinergia tra prevenzione, diagnosi precoce, ricerca e trattamenti innovativi”.

Per ulteriori informazioni sui programmi di screening e sulle modalità di accesso, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/ o di contattare il proprio medico di base.

(25-02-2025 12:22)