Santanchè salva: la fiducia passa alla Camera

Santanchè salva: la Camera respinge la mozione di sfiducia

La Camera dei Deputati ha respinto la mozione di sfiducia nei confronti della Ministra del Turismo Daniela Santanchè. Con 206 voti contrari e 134 favorevoli, il governo Meloni ha superato indenne un duro scontro parlamentare che ha messo a nudo le profonde divisioni politiche sul caso. La richiesta di dimissioni, sostenuta da opposizione e parte dei gruppi di centrodestra, non è riuscita a raggiungere la maggioranza necessaria.

L'aula è stata teatro di un acceso dibattito, con il leader del Partito Democratico, Elly Schlein, e il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, che hanno duramente attaccato la premier Giorgia Meloni. "Non comprendiamo i motivi per cui la presidente del Consiglio non possa fare a meno della ministra Santanchè", ha tuonato Schlein, accusando Meloni di mancanza di rispetto delle istituzioni. "È un problema di metodo, di coerenza, di rispetto del Parlamento e soprattutto dei cittadini." Simili le parole di Conte: "Questa maggioranza protegge a oltranza la Santanchè, mostrando una debolezza istituzionale inaccettabile".

Le accuse rivolte alla Santanchè riguardano presunte irregolarità nella gestione delle sue attività imprenditoriali, oggetto di inchieste e interrogazioni parlamentari. La Ministra, dal canto suo, ha sempre respinto le accuse, difendendosi dalle contestazioni e ribadendo la propria estraneità a qualsiasi illecito. La sua permanenza al governo, nonostante le pressioni crescenti dell’opposizione, appare dunque confermata, almeno per ora.

La decisione della Camera lascia aperte molte questioni. La vittoria della maggioranza, pur schiacciante in termini numerici, non cancella le tensioni interne alla coalizione di governo e rischia di alimentare ulteriormente lo scontro politico nei prossimi mesi. L’opposizione, comunque, promette battaglia, annunciando nuove iniziative per chiedere conto alla ministra Santanchè delle proprie attività e sollecitando maggiore trasparenza nell’azione del governo.

La vicenda Santanchè, dunque, rappresenta un ulteriore capitolo di una fase politica particolarmente turbolenta. Resta da capire quali saranno le conseguenze politiche di questa decisione e se il governo saprà gestire le tensioni crescenti nel Paese.

Il voto di fiducia è stato un momento di alta tensione politica, con i banchi dell'opposizione che hanno manifestato il loro dissenso in modo acceso.

(25-02-2025 22:06)