Trionfo CDU, AfD sopra il 20%: Scholz travolto

Crollo del semaforo: Merz trionfa, l'AfD sfonda il 20%

Una pesante sconfitta per Olaf Scholz e la coalizione di governo: la SPD subisce un tracollo alle elezioni, perdendo quasi dieci punti percentuali e fermandosi ad un preoccupante 16%. Un risultato disastroso che segna la fine anticipata del governo semaforo.

La debacle è ancora più evidente per i liberali della FDP, che non riusciranno ad entrare nel Bundestag, uscendo completamente dalla scena politica nazionale. Questo risultato rappresenta una vera e propria catastrofe per il partito, che dovrà ora affrontare una profonda crisi interna e rivedere completamente la propria strategia.

A trionfare è la CDU, guidata da Friedrich Merz, che conquista la vittoria con un ampio margine, confermando così il ritorno del partito al governo. Merz, in una dichiarazione ufficiale rilasciata poco dopo la diffusione dei risultati, ha ribadito con fermezza l'esclusione dell'estrema destra, rappresentata dall'AfD, da qualsiasi ipotesi di coalizione. "Non ci saranno alleanze con chi alimenta odio e divisione", ha affermato il futuro cancelliere.

L'AfD, invece, festeggia un risultato sorprendente, superando la soglia del 20% dei voti. Questa affermazione, seppur preoccupante per la stabilità democratica del paese, rappresenta un dato di fatto che il nuovo governo dovrà necessariamente affrontare. La presenza di un partito di estrema destra in parlamento con un peso così rilevante impone una riflessione profonda sulle cause di questo successo e sulle possibili conseguenze politiche e sociali.

La sconfitta di Scholz è senza dubbio pesante. Il cancelliere uscente dovrà ora fare i conti con la sfiducia degli elettori e con le inevitabili pressioni interne alla SPD per una profonda riorganizzazione del partito. Il futuro politico di Scholz appare oggi fortemente incerto.

Le prossime settimane saranno cruciali per la formazione del nuovo governo. Merz dovrà ora avviare le trattative per costruire una maggioranza stabile, un compito reso difficile dalla presenza di un'AfD così forte e dalla necessità di mantenere una coesione interna alla CDU.

Si apre dunque una nuova fase politica in Germania, caratterizzata da incertezza e da importanti sfide. La vittoria della CDU non garantisce tranquillità e stabilità, ma pone le basi per un confronto difficile e complesso con le forze dell'opposizione, tra cui un AfD considerevolmente rafforzato.

(23-02-2025 20:21)