Summit Trump-Macron: Putin accetterebbe una forza di pace UE in Ucraina?
Vertice Casa Bianca: Macron, Trump e Meloni a tre anni dall'invasione ucraina
Washington D.C. - Tre anni dopo l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, un vertice di alto livello si è tenuto alla Casa Bianca, con la partecipazione del Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, del Presidente francese Emmanuel Macron e del Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni. L'incontro, teso e ricco di spunti contrastanti, ha visto al centro del dibattito il futuro del conflitto e il ruolo dell'Europa nella difesa del proprio continente.
Macron, in un intervento fortemente carico di determinazione, ha affermato che "l'Europa è pronta a fare di più per la difesa del continente". Ha sottolineato la necessità di una maggiore integrazione militare europea e una più incisiva collaborazione tra gli Stati membri per affrontare le sfide future alla sicurezza. Il Presidente francese ha ribadito l'impegno francese a sostenere l'Ucraina fino alla fine delle ostilità, evidenziando la necessità di una soluzione diplomatica, ma sempre nel rispetto dell'integrità territoriale ucraina.
In una dichiarazione sorprendente, Donald Trump, ha previsto una possibile fine del conflitto in poche settimane. "Credo che Putin accetterà truppe di pace dell'Unione Europea in Ucraina," ha dichiarato, aggiungendo dettagli sulle sue presunte trattative. Le sue affermazioni, tuttavia, sono state accolte con un certo scetticismo da parte degli altri leader presenti. Non sono stati forniti dettagli circa la natura di queste presunte trattative né prove a supporto di tali affermazioni.
Durante il vertice, Biden ha elogiato l'Italia e la sua Premier, Giorgia Meloni, per il costante impegno a sostegno dell'Ucraina e per il ruolo svolto nella promozione della stabilità nell'area euro-atlantica. L'Italia è stata lodata per i significativi aiuti umanitari e militari forniti a Kiev.
Un bilaterale tra Trump e Macron si è svolto a margine del vertice. I due leader hanno discusso a lungo sulle strategie per porre fine al conflitto, pur mantenendo posizioni diverse sulle modalità per raggiungere questo obiettivo. Seppur il tono è rimasto cordiale, le divergenze di vedute sono emerse chiaramente.
Il vertice alla Casa Bianca, pur non avendo prodotto soluzioni immediate alla crisi ucraina, ha evidenziato la complessità della situazione e la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per affrontare una delle più gravi crisi geopolitiche degli ultimi decenni. L'incontro ha anche messo in luce le diverse prospettive e strategie dei principali attori coinvolti, lasciando aperta la strada ad ulteriori sviluppi e negoziati.
(