Semplifica le tue scommesse sportive.

Sponsorizzazioni sportive e scommesse: via libera, ma con un fondo per gli stadi

Una decisione che fa discutere: le società di betting potranno tornare a sponsorizzare gli eventi sportivi. Il nuovo regolamento, approvato recentemente, prevede una percentuale dell'1% degli introiti delle sponsorizzazioni destinata a un fondo per la costruzione e la ristrutturazione di nuovi stadi. Una misura che, secondo il governo, dovrebbe aiutare a dare una spinta al mondo del calcio italiano e dello sport in generale, ma che solleva non poche perplessità tra gli esperti.

"Aiuterà il pallone", affermano i sostenitori della norma, sottolineando l'importanza degli investimenti nel settore sportivo e la necessità di trovare nuove fonti di finanziamento per modernizzare le infrastrutture. L'imposizione di una quota destinata al fondo per gli stadi è presentata come un'importante contropartita, una sorta di "imposta" sulla pubblicità di un settore spesso sotto accusa per i suoi risvolti sociali.

La semplificazione delle procedure per le sponsorizzazioni, inoltre, dovrebbe facilitare l'ingresso delle aziende del settore betting nel mondo dello sport, aumentando così le entrate complessive e, di conseguenza, anche la quota destinata al fondo infrastrutturale. Si tratta di una strategia che mira a coniugare la necessità di finanziare gli impianti sportivi con la volontà di regolamentare un mercato, quello delle scommesse, che genera un volume d'affari considerevole.

Tuttavia, le critiche non mancano. Molti esperti esprimono preoccupazione per la possibile normalizzazione del gioco d'azzardo, soprattutto tra i giovani. L'ampia visibilità che le sponsorizzazioni garantirebbero potrebbe contribuire a diffondere una cultura del gioco d'azzardo non sempre consapevole e responsabile. Si auspica, quindi, una campagna di comunicazione efficace e mirata alla sensibilizzazione del pubblico, in grado di contrastare i possibili effetti negativi di questa nuova apertura. Il dibattito rimane aperto e la reale efficacia della misura dipenderà anche dalla capacità di monitorare e gestire gli impatti sociali della decisione presa.

In definitiva, la decisione di consentire nuovamente le sponsorizzazioni da parte delle società di betting rappresenta un compromesso tra la necessità di finanziamenti per lo sport e le preoccupazioni relative alla promozione del gioco d'azzardo. La destinazione dell'1% degli introiti al fondo per i nuovi stadi è un elemento di novità, ma la sua effettiva efficacia e le conseguenze a lungo termine restano da verificare. La sfida ora è quella di garantire che i benefici per il mondo dello sport superino i potenziali rischi sociali legati all'aumento della pubblicità del betting.

(25-02-2025 01:00)