Papa Francesco: ripresa lenta ma al lavoro
Papa Francesco: un miglioramento lento ma costante
"È l’ora della speranza contro ogni speranza", ha affermato il cappellano del Papa, offrendo un raggio di luce sulle condizioni di salute di Francesco, che continua la sua lenta ma costante ripresa dopo l'intervento chirurgico. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, ha intanto invitato i fedeli a unirsi in preghiera per il Pontefice, chiedendo una speciale veglia di preghiera in Piazza San Pietro.
La notizia incoraggiante arriva direttamente dal bollettino medico diramato dalla Santa Sede: l'insufficienza renale non desta preoccupazioni e si è ridotto il supporto con l'ossigeno. Segnali positivi che confermano un percorso di guarigione in atto, pur nella sua gradualità.
Lo stesso Papa, durante una veglia privata a San Pietro, ha voluto rassicurare i suoi fedeli: "Migliora lentamente e si è rimesso al lavoro", ha detto, sottolineando la sua determinazione a riprendere le sue attività. La frase, pur nella sua semplicità, trasmette un messaggio di fiducia e di speranza, indicando un percorso di ripresa che, seppur graduale, prosegue in modo positivo.
La comunità internazionale, così come il popolo di Dio, attende con ansia ulteriori aggiornamenti sulle condizioni di salute del Santo Padre, continuando nel frattempo a sostenerlo con la preghiera. La speranza, alimentata dalle parole del cappellano e dai segnali positivi del bollettino medico, resta il sentimento dominante in queste ore di apprensione e di attesa. La ripresa è lenta, ma il cammino verso il pieno recupero sembra essere tracciato. La costante preghiera, come sottolineato dal cardinale Parolin, rimane un elemento fondamentale in questo delicato momento.
(