Oscurità sul Cile: 80% del Paese al buio

Caos a Santiago: Metropolitana bloccata, blackout paralizza il Cile

Santiago del Cile è sprofondata nel caos a causa di un'interruzione di corrente senza precedenti che ha lasciato circa l'80% del paese al buio e ha paralizzato completamente il sistema di trasporto pubblico.

La metropolitana di Santiago, arteria vitale della capitale, è stata completamente bloccata, costringendo migliaia di pendolari a rimanere intrappolati nei vagoni per ore. Le operazioni di evacuazione sono state lunghe e difficoltose, con scene di panico e disagio diffuse nelle stazioni.

Il blackout, iniziato nel tardo pomeriggio, ha interessato gran parte del Cile, causando disagi enormi a livello nazionale. Numerose aziende hanno dovuto sospendere le proprie attività, mentre ospedali e servizi essenziali sono stati costretti a ricorrere a generatori di emergenza. La causa del blackout è ancora sotto inchiesta, ma le prime ipotesi puntano a un guasto nella rete elettrica nazionale.

"È stata una situazione davvero terribile", ha dichiarato Maria Sanchez, una pendolare rimasta bloccata in metropolitana per oltre due ore. "C'era molta confusione e paura. La mancanza di informazioni da parte delle autorità ha peggiorato ulteriormente la situazione."

Il sindaco di Santiago, Claudio Orrego, ha espresso la sua solidarietà ai cittadini colpiti, promettendo un'indagine approfondita per accertare le responsabilità e prevenire futuri eventi simili. "Stiamo lavorando senza sosta per ripristinare il servizio elettrico e garantire la sicurezza dei cittadini," ha affermato in una dichiarazione ufficiale diffusa sui social media.

Le autorità cilene hanno attivato un piano di emergenza per affrontare la crisi, mobilitando squadre di tecnici per la riparazione della rete elettrica e personale sanitario per assistere la popolazione. La ripresa completa del servizio elettrico è prevista per le prossime ore, ma i disagi potrebbero perdurare ancora per diverso tempo.

L'accaduto ha sollevato serie preoccupazioni sulla sicurezza e l'efficienza dell'infrastruttura elettrica cilena, mettendo in luce la fragilità del sistema di fronte a eventi imprevisti. Il governo ha promesso di investire in modo significativo nel miglioramento delle infrastrutture per evitare il ripetersi di simili eventi in futuro.

Intanto, la città di Santiago si sta lentamente riprendendo dallo shock, ma la memoria di questo blackout devastante resterà a lungo impressa nella mente dei suoi cittadini. L'evento ha sottolineato l'importanza di un sistema di trasporto pubblico resiliente e di una rete elettrica affidabile e moderna.

(25-02-2025 22:14)