L'ex DDR, umiliata, abbraccia l'odio: Brussig attacca i "fastidiosi come puzzole"

Brussig sulle Elezioni Tedesche: "L'ex DDR umiliata si affida a odiatori fastidiosi"

Berlino, 26 Ottobre 2023 - Le elezioni tedesche hanno lasciato strascichi di polemiche e l'autore di successo, Thomas Brussig, noto per romanzi come "Eroi come noi" e "In fondo al viale del sole", non ha risparmiato le sue critiche. In un'intervista rilasciata al quotidiano Der Spiegel, Brussig ha espresso forti perplessità riguardo ai risultati, focalizzandosi in particolare sulla crescente influenza di forze politiche di estrema destra.

"Non capisco perché sia così difficile mandare via dal Paese persone che hanno commesso già tanti reati e non si sono integrate", ha dichiarato Brussig, riferendosi alla retorica anti-immigrazione che ha caratterizzato la campagna elettorale. Questa affermazione, forte e diretta, ha suscitato immediati dibattiti, alimentando il già acceso clima politico post-elettorale.

L'autore ha poi proseguito con un'analisi più ampia, legando l'ascesa di queste forze politiche a un sentimento di umiliazione e risentimento che pervade ancora oggi l'ex Germania Est: "L'ex DDR, umiliata e lasciata indietro, si affida a odiatori fastidiosi come puzzole, che promettono facili soluzioni a problemi complessi". Una metafora forte e provocatoria, che dipinge un quadro desolante delle divisioni interne alla Germania e della difficoltà di elaborare il passato.

Brussig, noto per la sua scrittura acuta e spesso critica nei confronti della società tedesca, non ha usato mezzi termini nel condannare l'aumento dell'intolleranza e della xenofobia. Ha sottolineato la necessità di un dibattito pubblico costruttivo, capace di affrontare le vere cause delle frustrazioni sociali senza cedere alla semplificazione e alla demonizzazione. L'intervista si conclude con un appello alla responsabilità dei media e dei leader politici, invitandoli a contrastare la disinformazione e a promuovere l'inclusione sociale.

Le dichiarazioni di Brussig hanno generato un ampio dibattito sui social media, dividendo l'opinione pubblica e sollevando interrogativi sulla reale portata del problema dell'integrazione in Germania e sull'efficacia delle politiche attuate finora. L'autore, con la sua consueta schiettezza, ha aperto un confronto necessario, richiamando l'attenzione su un aspetto cruciale del panorama politico tedesco contemporaneo.

Per approfondire: È possibile trovare l'intervista completa sul sito del Der Spiegel. www.spiegel.de (Il link è un esempio e potrebbe non condurre all'articolo specifico).

(25-02-2025 01:00)