Crollo Bitcoin: la correlazione con Trump si interrompe?

Bitcoin-Trump: La fine di un'era? Il mercato delle criptovalute tra incertezze e scandali

Il crollo sotto i 90.000 dollari e gli ultimi eventi mettono in discussione il futuro del Bitcoin.

Il mondo delle criptovalute sta vivendo giorni di grande turbolenza. L'incertezza generale, alimentata da una serie di eventi negativi, ha portato il Bitcoin a perdere terreno, scendendo sotto la soglia psicologica dei 90.000 dollari. Questo brusco calo segue una fase di relativa stabilità e fa sorgere dubbi sul futuro di questa asset class.

Tra i fattori che contribuiscono a questa situazione di precarietà, spicca il furto record subito dalla piattaforma Bybit. L'entità del danno è ancora da quantificare completamente, ma l'episodio ha ulteriormente minato la fiducia degli investitori in un settore già fragile.

Un altro evento che ha scosso il mercato è lo scandalo che ha coinvolto Javier Milei, l'economista argentino. Le implicazioni di questa vicenda sono ancora oggetto di indagine, ma è innegabile che abbiano avuto un impatto negativo sulla percezione del Bitcoin e delle criptovalute in generale.

L'Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha recentemente lanciato un forte monito, evidenziando come le criptovalute siano sempre più attraenti per attività illegali e frodi. Questo avvertimento, che arriva da un'istituzione autorevole, non fa che alimentare i timori di chi già vede con scetticismo questo settore.

La concomitanza di questi eventi, uniti ad un contesto economico globale incerto, ha portato molti analisti a parlare di una possibile fine della luna di miele tra Bitcoin e il mondo finanziario tradizionale. La correlazione tra la performance di Bitcoin e quella di altri asset, come le azioni tecnologiche, sta diventando sempre più debole, suggerendo una crescente autonomia del mercato delle criptovalute. Tuttavia, la volatilità rimane elevata e il rischio di ulteriori crolli è concreto.

Il futuro del Bitcoin e delle criptovalute rimane quindi incerto. La capacità di questo settore di superare questa fase di crisi dipenderà dalla sua capacità di affrontare e risolvere i problemi di sicurezza, regolamentazione e trasparenza che lo affliggono. Il percorso da seguire è ancora lungo e tortuoso, e la volatilità sarà probabilmente un elemento caratteristico del mercato per molto tempo ancora.

(25-02-2025 16:23)