Trionfo della CDU, l'AFD sfonda il 20%: Scholz travolto

Crollo del semaforo: Merz trionfa, AfD sfiora il 25%

Una pesante sconfitta per Olaf Scholz e la coalizione di governo SPD-Verdi-FDP. Le elezioni politiche hanno consegnato una vittoria netta alla CDU di Friedrich Merz, mentre l'AfD registra un risultato sorprendente, superando il 20% dei voti. La SPD subisce un tracollo, perdendo quasi dieci punti percentuali e fermandosi ad un preoccupante 16%. La FDP, invece, è fuori dal Bundestag, un risultato che segna la fine di un'era per il partito liberale.

Il futuro cancelliere, Friedrich Merz, ha già commentato l'esito elettorale, confermando l'esclusione di qualsiasi ipotesi di coalizione con l'estrema destra. "L'AfD rappresenta una minaccia per la democrazia tedesca e non avrà alcun ruolo nel prossimo governo", ha dichiarato Merz in una conferenza stampa, sottolineando la necessità di un'ampia coalizione di centro-destra per garantire la stabilità del paese. Le sue parole risuonano come un monito, mentre il risultato dell'AfD alimenta le preoccupazioni per l'ascesa del populismo in Germania.

La delusione per la SPD è palpabile. Olaf Scholz, che fino a poche settimane fa sembrava potersi candidare per un secondo mandato, ora deve fare i conti con una sconfitta cocente. La campagna elettorale del cancelliere uscente è stata segnata da difficoltà e polemiche, che hanno contribuito a indebolire il consenso elettorale. Il crollo del "semaforo" apre ora uno scenario politico incerto. Le trattative per la formazione del nuovo governo saranno complesse, con la CDU che dovrà valutare le diverse opzioni di coalizione e affrontare le sfide poste dall'ascesa dell'AfD.

L'elevato risultato dell'AfD, che si avvicina al 25%, rappresenta una sfida enorme per il sistema politico tedesco. Il partito di estrema destra ha saputo sfruttare il malcontento sociale e capitalizzare le preoccupazioni degli elettori su temi come l'immigrazione e l'economia. La necessità di affrontare le cause profonde di questo successo è diventata un tema urgente per tutti i partiti, a prescindere dall'esito delle trattative di governo. Il futuro della Germania si profila denso di incertezze, con il peso di un risultato elettorale che ha scosso profondamente l'establishment politico.

L'analisi completa dei risultati e delle sue implicazioni richiederà tempo, ma una cosa è chiara: la Germania si appresta ad affrontare un periodo di profondo cambiamento politico.

(23-02-2025 20:21)