Germania: Merz cancelliere con l'SPD, vittoria per CDU/CSU, AfD in crescita ma frenata
Germania: Merz nuovo Cancelliere, la CDU-CSU vince le elezioni ma l'AfD avanza
Berlino, [Data delle elezioni] - La Germania si è espressa alle urne, e il risultato delle elezioni federali segna una vittoria per la CDU-CSU, anche se meno netta del previsto. Friedrich Merz, candidato della CDU, si appresta a diventare il nuovo Cancelliere grazie a un accordo di governo con l'SPD, partito socialdemocratico. Un risultato che, se da un lato consolida la presenza della destra moderata al governo, dall'altro evidenzia la crescita preoccupante dell'AfD, l'estrema destra tedesca, che ha ottenuto un risultato superiore alle aspettative, senza però raggiungere la soglia per un ruolo di governo.
"Un risultato positivo, ma non esente da preoccupazioni", ha dichiarato Merz in un breve discorso alla stampa dopo la pubblicazione dei primi exit poll. "La Germania ha scelto la stabilità, ma dobbiamo affrontare le sfide rappresentate dall'ascesa dell'estrema destra. Lavoreremo per una Germania unita e prospera, inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i suoi cittadini". Il suo discorso è stato accolto da un applauso misurato, sottolineando la complessità del quadro politico che si è delineato.
La CDU-CSU ha ottenuto una percentuale di voti superiore alla soglia minima, ma inferiore alle previsioni di molti sondaggi pre-elettorali. Questa vittoria, pur significativa, è stata ampiamente influenzata dall'ascesa dell'AfD, che ha registrato un incremento considerevole rispetto alle precedenti elezioni, confermandosi come una forza politica rilevante nel panorama tedesco. Questa crescita rappresenta una sfida significativa per il futuro del governo, e impone una riflessione approfondita sulla capacità di Merz e della sua coalizione di governare in un contesto di crescente polarizzazione politica.
L'accordo di governo tra CDU-CSU e SPD, se confermato, segnerà una nuova fase della politica tedesca, caratterizzata da una maggioranza di centro-destra, ma con la necessità di un confronto costante con un'opposizione forte e una forza politica di destra in ascesa. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere come Merz affronterà le sfide interne ed esterne che attendono il nuovo governo, soprattutto in un momento delicato per l'Europa. L'attenzione si concentra ora sul programma di governo e sulla capacità di Merz di mantenere la coesione all'interno della fragile maggioranza e di rispondere alle aspettative dei cittadini tedeschi.
Il risultato delle elezioni tedesche avrà inevitabili ripercussioni anche a livello europeo. L'avanzata dell'AfD, in particolare, solleva interrogativi sulla stabilità del progetto europeo e sulla capacità delle forze moderate di contrastare l'aumento delle spinte nazionaliste e populiste in tutta l'Unione.
(