Anac: Fondazione Milano-Cortina 2026 è ente pubblico. Ricorso al Tar.

Anac contro Fondazione Milano Cortina 2026: Appalti Pubblici Obbligatori, la Replica è Piccata

La Fondazione Milano Cortina 2026 è nel mirino dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac). L'ente, secondo l'Anac, dovrebbe obbligatoriamente ricorrere ad appalti pubblici per la gestione delle opere e dei servizi legati ai Giochi Olimpici Invernali del 2026. Una posizione che ha suscitato una reazione piuttosto netta da parte della Fondazione, che definisce l'approfondimento dell'Anac "atipico e tardivo". La vicenda si prospetta complessa, con la Fondazione già pronta a ricorrere al Tar.

L'Anac, con un documento ufficiale scaricabile , ha espresso chiaramente la sua posizione, affermando che la Fondazione Milano Cortina 2026, pur essendo una fondazione, rientra nella categoria degli "organismi pubblici" e, di conseguenza, è soggetta alle normative sugli appalti pubblici. Questo significa che tutte le gare d'appalto per i lavori, i servizi e le forniture legati all'organizzazione dei Giochi devono seguire le procedure previste dalla legge, garantendo trasparenza e concorrenza.

La Fondazione, dal canto suo, ha replicato con una nota ufficiale, criticando la tempistica e il metodo dell'indagine dell'Anac. Si parla di un'azione ritenuta intempestiva e non conforme alle prassi usuali, con implicazioni potenzialmente disruptive sulla complessa organizzazione dei Giochi. La Fondazione sostiene di aver sempre operato con la massima trasparenza e nel rispetto delle normative vigenti, e si dichiara pronta a difendere le proprie ragioni davanti al Tar, presentando un ricorso per contestare la posizione dell'Anac.

La controversia solleva interrogativi cruciali sul corretto utilizzo delle risorse pubbliche destinate all'organizzazione di un evento di tale portata. La decisione del Tar avrà un impatto significativo non solo sulla gestione dei Giochi Olimpici del 2026, ma anche sul futuro delle procedure di affidamento degli appalti pubblici per grandi eventi sportivi in Italia. L'evoluzione della vicenda sarà seguita con attenzione da tutti gli attori coinvolti, e non solo.

Il dibattito è aperto e le implicazioni sono di vasta portata, con l'esito del ricorso al Tar che determinerà un importante precedente per future iniziative di questo genere.

(24-02-2025 09:54)