Germania: CDU trionfa, governo con SPD probabile, AfD all'opposizione.

CDU al governo: coalizione con l'SPD, AfD esclusa

Berlino, 24 Ottobre 2023 - Un risultato elettorale a sorpresa scuote la Germania. La CDU/CSU si è imposta nelle elezioni federali, aprendo la strada a un governo di coalizione con l'SPD. Il candidato della CDU alla cancelleria otterrà così il suo mandato, conquistando la guida del paese. L'esito delle urne lascia fuori dai giochi i Verdi e, per un soffio, il partito di Sahra Wagenknecht, rimasto sotto la soglia di sbarramento del Bundestag.

La vittoria della CDU è innegabile, ma l'ombra dell'ascesa dell'AfD aleggia sul panorama politico. Il partito di estrema destra ha infatti raddoppiato i suoi voti, raggiungendo un preoccupante 20%, posizionandosi come seconda forza politica del paese. Un risultato che desta forti preoccupazioni tra gli analisti e gli osservatori internazionali. Nonostante il risultato eccezionale, l'AfD resterà all'opposizione, escluso da qualsiasi accordo di governo.

"L'obiettivo è formare un governo stabile entro Pasqua", ha dichiarato un portavoce della CDU, sottolineando la necessità di un esecutivo che dia priorità alla crescita economica e alla coesione sociale. La coalizione con l'SPD, pur presentando delle sfide, appare come la soluzione più probabile, considerata la necessità di garantire una maggioranza parlamentare solida. Le trattative tra i due partiti si preannunciano complesse, ma entrambi si sono detti fiduciosi di poter raggiungere un accordo su un programma di governo condiviso.

L'elezione del nuovo cancelliere è attesa nelle prossime settimane. La formazione del nuovo governo, in un contesto politico così complesso, sarà seguita con attenzione da tutto il mondo. Il successo di questa coalizione dipenderà dalla capacità della CDU e dell'SPD di superare le differenze ideologiche e di trovare un terreno comune su questioni cruciali per il futuro della Germania. La sfida sarà quella di affrontare le questioni urgenti, dalla crisi energetica all'inflazione, senza dimenticare la necessità di contrastare l'avanzata dell'estrema destra.

Il risultato elettorale evidenzia una profonda polarizzazione della società tedesca. La forte crescita dell'AfD rappresenta un campanello d'allarme per le forze democratiche, che dovranno lavorare per contrastare la diffusione del populismo e dell'estremismo. Il futuro della Germania dipenderà dalla capacità delle istituzioni e dei partiti di affrontare con determinazione le sfide che si presentano.

(24-02-2025 01:00)