Allarme siccità: Lollobrigida denuncia rischio morte per mancanza d'acqua, il Pd critica.
Lollobrigida ribadisce le critiche alle etichette Ue: "Abuso di acqua porta alla morte"
Il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha ribadito oggi le sue forti critiche alle etichette europee per i vini, confermando quanto già espresso durante gli Stati Generali del Vino. Secondo il Ministro, le attuali normative sull'etichettatura rappresentano un ostacolo per la corretta informazione del consumatore e, soprattutto, rischiano di penalizzare il settore vitivinicolo italiano.
"L'abuso di acqua nell'agricoltura può portare alla morte del settore", ha dichiarato Lollobrigida, sottolineando l'importanza di una corretta gestione delle risorse idriche e l'esigenza di chiarezza sulle pratiche agricole utilizzate. Il Ministro ha ribadito la necessità di una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e alla tracciabilità dei prodotti, auspicando un intervento deciso da parte dell'Unione Europea per rivedere le normative in vigore.
La dichiarazione del Ministro ha immediatamente scatenato le reazioni del Partito Democratico. "Un'altra delle sue", ha commentato seccamente una fonte dem, alludendo ad altre dichiarazioni del Ministro considerate controverse. Il Pd ha ribadito la necessità di un confronto costruttivo sulle politiche agricole, ma ha espresso perplessità sulle affermazioni di Lollobrigida, invitando a un maggiore rigore e a un'analisi più approfondita delle problematiche del settore.
La questione delle etichette Ue e del loro impatto sul settore vinicolo italiano resta quindi un punto di acceso nel dibattito politico. Le parole di Lollobrigida, pur ribadendo posizioni già espresse in passato, riaccendono il confronto sull'importanza di una regolamentazione europea equilibrata, capace di tutelare sia i produttori che i consumatori. La discussione si preannuncia quindi particolarmente vivace nei prossimi mesi, con le parti coinvolte che si preparano a un confronto serrato. La questione della gestione delle risorse idriche nel settore agricolo, inoltre, assume un'importanza sempre maggiore alla luce dei cambiamenti climatici e della crescente preoccupazione per la sostenibilità ambientale.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alle ultime affermazioni del Ministro Lollobrigida.
(