Il mare vale centinaia di milioni: le parole del presidente Fipsas Matteoli
Il Mare Motore di Crescita: Milioni di Euro tra Sub, Pescatori e Turismo
L'Italia, terra di mare, vede nel settore acquatico una fonte di ricchezza in costante espansione. Tra appassionati di immersioni, pescatori sportivi, fotografi subacquei e atleti che praticano sport acquatici, l'indotto per aziende e turismo è in forte crescita, generando centinaia di milioni di euro di fatturato.
"Il mondo del mare vale centinaia di milioni di euro", afferma con convinzione Gianfranco Matteoli, presidente della Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee). Una dichiarazione che sottolinea l'importanza economica di un settore spesso sottovalutato, ma che rappresenta un volano significativo per l'economia nazionale.
L'attenzione crescente per la sostenibilità ambientale gioca un ruolo chiave in questa crescita. Il rispetto degli ecosistemi marini e la promozione di pratiche di pesca responsabile sono diventati fattori determinanti per attrarre investitori e turisti. L'impegno delle associazioni di categoria, come la Fipsas, nella tutela dell'ambiente marino e nella formazione di pratiche eco-compatibili contribuisce ad alimentare questa tendenza positiva.
Il settore coinvolge una vasta rete di attività: dalle aziende produttrici di attrezzature subacquee e per la pesca sportiva, ai centri diving e alle scuole di vela, fino agli operatori turistici che offrono pacchetti vacanze incentrati su attività acquatiche. L'incremento del turismo legato al mare, con la sua capacità di attrarre visitatori da tutto il mondo, si traduce in un aumento dei posti di lavoro e in un miglioramento delle infrastrutture locali.
Non solo economia, ma anche promozione di uno stile di vita sano e a contatto con la natura. Le attività acquatiche, infatti, rappresentano un'occasione per vivere esperienze uniche, promuovendo il benessere psicofisico e il rispetto per l'ambiente. L'obiettivo, secondo Matteoli, è quello di continuare a sviluppare questo settore in modo sostenibile, garantendo la conservazione degli ecosistemi marini per le generazioni future.
Il futuro appare roseo per questo comparto, a patto di continuare a investire nella sostenibilità e nella promozione di un turismo responsabile. La crescita del settore acquatico italiano rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare economia e rispetto per l'ambiente, creando valore per tutti.
Per ulteriori approfondimenti sulle attività della Fipsas è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.fipsas.it/
(