Fipsas: il mare vale centinaia di milioni, dice il presidente Matteoli

Il mare, una miniera d'oro: l'indotto di sub, pescatori e appassionati cresce a vista d'occhio

Il mondo sommerso genera ricchezza. Non solo bellezza paesaggistica e biodiversità, ma anche un importante indotto economico. Questo è il messaggio che emerge dalle ultime analisi sul settore, che coinvolge appassionati subacquei, pescatori sportivi, fotografi naturalisti e atleti di sport acquatici. Secondo le stime più recenti, il valore economico complessivo di questo universo è stimato in centinaia di milioni di euro. Un dato significativo che sottolinea l'importanza di tutelare e valorizzare il nostro mare.

"Il mondo del mare 'vale' centinaia di milioni di euro", afferma Gianfranco Matteoli, presidente della Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee). Una dichiarazione che evidenzia la portata economica di un settore spesso sottovalutato, ma che rappresenta una risorsa fondamentale per l'economia italiana, sia a livello locale che nazionale. L'indotto coinvolge infatti numerose aziende, dalle piccole realtà artigianali che producono attrezzature sportive a grandi player del settore turistico. Si pensi agli operatori che organizzano immersioni, corsi di pesca sportiva o escursioni in barca, ai produttori di abbigliamento tecnico, alle strutture ricettive che ospitano gli appassionati di attività acquatiche.

La crescita del settore è anche legata ad una maggiore sensibilità ambientale. La consapevolezza dell'importanza della salvaguardia degli ecosistemi marini sta spingendo sempre più persone a praticare attività acquatiche in modo responsabile, contribuendo alla sostenibilità del settore. Molte aziende, infatti, si stanno impegnando per ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività, utilizzando materiali eco-compatibili e promuovendo pratiche di pesca sostenibile. Questo approccio etico si traduce in un valore aggiunto per il settore, attraendo un turismo sempre più attento alla tutela dell'ambiente.

Il futuro appare roseo per questo settore, ma è fondamentale continuare a investire nella ricerca, nella formazione e nella promozione di una cultura della sostenibilità. Solo così sarà possibile garantire la crescita economica del settore marino, salvaguardando al contempo la preziosa ricchezza dei nostri mari e la loro biodiversità. La collaborazione tra istituzioni, aziende e appassionati è quindi fondamentale per garantire un futuro prospero e responsabile per tutti.

Per approfondire: Sito ufficiale Fipsas

(22-02-2025 16:53)