Fipsas: il mare un tesoro da centinaia di milioni di euro

Il Mare che Vale: un Indotto in Crescita per Aziende e Turismo

Il mondo subacqueo, della pesca sportiva, della fotografia naturalistica e degli sport acquatici rappresenta un volano economico sempre più importante per l'Italia.

Secondo le stime del presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto (Fipsas), Giovanni Matteoli, l'indotto legato alle attività in mare si aggira su centinaia di milioni di euro. Una cifra significativa che testimonia la vitalità di un settore in continua espansione, trainato dalla passione di appassionati subacquei, pescatori sportivi, fotografi subacquei e atleti che praticano discipline acquatiche.

"Stiamo assistendo ad una crescita esponenziale dell'interesse per le attività legate al mare" - ha dichiarato Matteoli in una recente intervista - "Questo grazie anche alla maggiore consapevolezza ambientale che spinge sempre più persone a praticare queste attività in modo responsabile, rispettando l'ecosistema marino".

L'aumento del turismo legato al mare, con la crescita di strutture ricettive specializzate e servizi dedicati, contribuisce significativamente all'indotto economico. Basti pensare all'impatto delle scuole di subacquea, dei centri di noleggio attrezzature, delle guide turistiche specializzate nell'esplorazione di siti marini, e dei numerosi eventi sportivi che si svolgono lungo le coste italiane. Non solo: anche il settore della fotografia subacquea sta vivendo un boom, con professionisti e amatori che contribuiscono a valorizzare la bellezza dei fondali marini e a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla loro tutela.

Questo crescente interesse, però, richiede una gestione oculata e responsabile delle risorse marine. La Fipsas, in questo senso, svolge un ruolo fondamentale nella promozione di una pesca sostenibile e nella sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente marino. L'educazione ambientale, la formazione degli operatori del settore e il monitoraggio costante dello stato di salute degli ecosistemi sono azioni cruciali per garantire la longevità di questo importante settore economico.

La sfida per il futuro è quella di coniugare la crescita economica con la salvaguardia dell'ambiente, assicurando così la prosperità del settore e la conservazione del prezioso patrimonio marino italiano.

Il presidente Matteoli ha sottolineato l'importanza di investire in infrastrutture dedicate, nella formazione di personale qualificato e nella promozione di pratiche sostenibili, per garantire la crescita continua e responsabile del settore. Un impegno necessario per trasformare la passione per il mare in un volano di sviluppo economico e di tutela ambientale. Maggiori dettagli sull'attività della Fipsas sono disponibili sul loro sito ufficiale: https://www.fipsas.it/

(22-02-2025 16:53)