Meno influenza, più visite per tonsilliti e mal di stomaco
Influenza in calo, ma allergie e strascichi influenzali preoccupano i medici
L'influenza sembra in fase di ritirata, ma i medici di famiglia lanciano l'allarme per la ricomparsa di fenomeni allergici e per la persistenza dei sintomi influenzali fino a marzo. Secondo il dottor Claudio Scotti, segretario nazionale della Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), si sta assistendo ad una diminuzione dei casi influenzali, ma la situazione non è ancora del tutto risolta.
"Già si riaffacciano i fenomeni allergici stagionali," ha dichiarato Scotti in una recente intervista. "E dobbiamo aspettarci che la coda dell'influenza persisterà, presumibilmente, fino a marzo. Stiamo osservando ancora molti pazienti con sintomi residui, come stanchezza e tosse."
La diminuzione dei casi di influenza ha portato ad un aumento delle visite per altre patologie. I medici di famiglia segnalano un incremento di casi di tonsilliti e mal di pancia, soprattutto nei bambini. Questo potrebbe essere dovuto, secondo Scotti, ad una minore diffusione di virus influenzali, che apre la strada ad altre infezioni.
L'invito del dottor Scotti è alla prudenza. Nonostante il calo dei casi influenzali, è importante mantenere le buone pratiche igieniche, come lavarsi frequentemente le mani e coprire bocca e naso in caso di tosse o starnuti. "E' fondamentale – aggiunge Scotti – rivolgersi al proprio medico di famiglia in caso di sintomi persistenti o di peggioramento delle condizioni di salute."
La situazione epidemiologica rimane comunque sotto stretta osservazione. Le autorità sanitarie stanno monitorando l'andamento dei casi e valutando eventuali nuove misure preventive. Intanto, i medici di famiglia sono in prima linea per gestire le conseguenze dell'influenza e delle altre patologie stagionali, fornendo assistenza e supporto ai pazienti.
La Fimmg invita la popolazione a seguire le indicazioni dei propri medici di famiglia e a consultare il sito del Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/ per aggiornamenti sulla situazione epidemiologica. L'informazione corretta e tempestiva rimane uno strumento fondamentale per la prevenzione e la gestione delle malattie.
(