Sostegno alle famiglie in difficoltà: intervento sulle bollette

Con la pace, riaprire gli scambi con la Russia: l'appello di Pichetto Fratin

"Solo con la pace si potrà tornare a parlare di riapertura degli scambi commerciali con la Russia". Questa la dichiarazione netta del Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, intervenuto oggi a margine di un evento dedicato all'emergenza energetica. Il Ministro ha sottolineato l'importanza di una soluzione diplomatica al conflitto in Ucraina, evidenziando come la situazione attuale stia impattando pesantemente sull'economia italiana, in particolare sul settore agricolo.


Lollobrigida ha ribadito la necessità di garantire aiuti concreti alle fasce più fragili della popolazione, duramente colpite dall'aumento dei prezzi dell'energia e dei beni di prima necessità. "Non possiamo permetterci di lasciare indietro nessuno", ha affermato il Ministro, rimarcando l'impegno del Governo nel mettere in campo misure di sostegno adeguate.


Il Ministro ha poi affrontato la questione degli scambi commerciali con la Russia, attualmente fortemente limitati a causa delle sanzioni internazionali. "Le sanzioni sono uno strumento, ma la pace è la vera soluzione per riaprire i mercati e garantire la sicurezza alimentare del nostro Paese", ha dichiarato, aggiungendo che una ripresa degli scambi, una volta raggiunto un accordo di pace, potrebbe contribuire a stabilizzare i prezzi e a ridurre la dipendenza energetica dall'estero. L'auspicio del Ministro è quello di una collaborazione internazionale per la ricostruzione dell'Ucraina, un processo che, secondo Lollobrigida, potrebbe creare nuove opportunità commerciali per le imprese italiane.


La dichiarazione di Lollobrigida arriva in un momento di crescente preoccupazione per l'impatto economico della guerra in Ucraina. L'inflazione rimane elevata e molte famiglie italiane stanno lottando per far fronte alle spese quotidiane. L'attenzione del Governo, quindi, si concentra non solo sulla ricerca di soluzioni diplomatiche per porre fine al conflitto, ma anche sulla necessità di mettere in atto politiche sociali efficaci per proteggere i cittadini più vulnerabili. La speranza è che una pace duratura possa finalmente aprire la strada ad una ripresa economica sostenibile e ad una maggiore sicurezza per tutti.


Il Ministro ha concluso il suo intervento ribadendo l'importanza del dialogo e della cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali, sottolineando che "solo attraverso la collaborazione possiamo costruire un futuro di pace e prosperità per tutti i popoli".

(22-02-2025 10:10)