La nipote di Papa Francesco rassicura: "Mio nipote lo ha visto, è sereno"

La cugina di Papa Francesco ricorda la sua visita in Astigiano: "Un uomo instancabile"

Carla Rabezzana, 93 anni, conserva un ricordo indelebile della visita di Papa Francesco nell'Astigiano, avvenuta poco più di due anni fa. Una visita che ha lasciato un segno profondo nel cuore della donna, cugina del Pontefice, che lo ha ospitato nella sua casa. "Gli dicevo di riposare, di prendersi una pausa" racconta la signora Rabezzana con un sorriso, "ma lui non sentiva ragioni!" Un'energia inesauribile, quella del Papa, che ha colpito profondamente la sua cugina. Nonostante l'età avanzata e gli impegni papali, Francesco si è mostrato attento e disponibile, dedicando tempo e affetto a tutti coloro che ha incontrato.

La notizia della visita, naturalmente, ha fatto il giro del paese, generando grande emozione e orgoglio. "È stato un momento straordinario, un onore immenso", sottolinea Carla, ripercorrendo quelle giornate intense. La simpatia e l'umiltà del Pontefice, secondo il racconto della cugina, hanno lasciato un segno indelebile nella comunità. Non solo momenti di preghiera e riflessione, ma anche momenti di condivisione semplice e autentica, come una normale visita tra parenti.

Anche altri familiari hanno avuto modo di incontrare il Santo Padre durante il suo soggiorno. Una nipote di Papa Francesco, in particolare, ha descritto l'incontro con un'emozione palpabile: "Un nipote lo ha visto, dice che ha una bella faccia, ci rincuora". Un dettaglio, apparentemente piccolo, che racchiude in sé il significato profondo di questa visita: la serenità e la pace che emanano dalla figura del Pontefice, capace di trasmettere speranza e conforto anche attraverso un semplice sguardo.

La storia di Carla Rabezzana e della sua famiglia ci offre uno spaccato intimo e commovente della vita privata di Papa Francesco, mostrando un uomo profondamente legato alle sue radici e alle sue origini, un uomo capace di grande umanità e semplicità, nonostante la sua immensa responsabilità. Un ricordo prezioso, un tesoro inestimabile da custodire nel tempo, un esempio di fede e di amore incondizionato.

L'episodio, oltre a sottolineare il legame famigliare, offre un ritratto del Pontefice meno istituzionale e più umano, regalando un'immagine di un uomo dai tratti affabili e dalla grande forza d'animo, sempre pronto ad accogliere e ad amare.

(23-02-2025 15:53)